• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UTILITARISMO

di Delio CANTIMORI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UTILITARISMO

Delio CANTIMORI

. L'utilitarismo è la teoria che fonda la morale sull'utilità, identificando questa con quella, in quanto afferma che la vera utilità dell'individuo non può non accordarsi sempre con la utilità generale. L'utilitarismo pone come punto di partenza l'affermazione che è una condizione della natura umana il pensare prima di tutto al proprio interesse: la moralità consiste nel riconoscere che il maggiore utile proprio del singolo coincide con l'utile altri. Il termine "utilitarismo" fu usato per la prima volta da J. Bentham (v.), che con esso designò il carattere fondamentale del proprio sistema filosofico. Spesso è stato usato (illegittimamente) per definire il carattere eudemonistico dell'etica antica, e anche per caratterizzare polemicamente certi aspetti dell'etica cristiana; ma storicamente l'utilitarismo ha trovato la sua più importante manifestazione nella filosofia inglese dal Hobbes al Locke al Hume, ad Adamo Smith, dei quali il Bentham e lo Stuart Mill (v.), i più celebrati assertori dell'utilitarismo nei tempi più recenti, non sono filosoficamente parlando che pallidi ripetitori: e a questo gruppo di pensatori ci si riferisce comunemente parlando di utilitarismo. D'altra parte l'utilitarismo positivistico del Bentham, dello Stuart Mill, dello Spencer, ha avuto larga eco nelle dottrine politiche, sociologiche, giuridiche del positivismo e del liberalismo nelle sue forme più tarde, legate al capitalismo e alla vita economica più che a quella etica; la proclamazione generica che il sommo scopo della vita dev'essere "la maggior felicità (materiale soprattutto) per il maggior numero possibile di uomini" con il caratteristico corollario che tale felicità o benessere del massimo numero possibile coincide con il benessere o utile "bene inteso" del singolo, ha avuto grandissima fortuna nel sec. XIX, tanto che il Manzoni nella sua Morale cattolica ha ritenuto dover dedicare all'utilitarismo una confutazione apposita. Il valore di queste formule è consistito soprattutto nell'avere contribuito ad attenuare in qualche modo l'individualismo economico del "tardo capitalismo", con una sorta di "filosofia sociale".

Filosoficamente, l'utilitarismo ha la sua origine nel contrasto, portato dal cristianesimo all'estrema consapevolezza, fra la moralità e l'utilità; accenni a posizioni utilitaristiche si hanno nei filosofi naturalisti del Rinascimento italiano, a cominciare da L. Valla che ha affermato attraverso l'apologia del proprio eudemonismo il carattere utilitaristico della dottrina cristiana dei premî e delle pene d'oltretomba. Ma l'utilitarismo era in quei pensatori ancora spesso confuso con l'eudemonismo (v.), come con l'eudemonismo tornerà a confondersi l'utilitarismo teologico di W. Warburton e di W. Paley. Il Hobbes ne determina l'importanza definendone il principio da un punto di vista politico-giuridico: in statu naturae mensuram iuris esse utilitatem: e soltanto da tale punto di vista l'utilitarismo può esser considerato come autonomo e non dipendente dallo eudemonismo. Una dottrina utilitaristica coerente deve sboccare non in una filosofia o in una dottrina morale, ma nell'economia, come viene intesa nei "classici" inglesi, o come la intende B. Croce; il tipo umano dell'utilitarismo è infatti l'homo oeconomicus, per il quale i termini di giusto, ingiusto, morale, immorale, buono, cattivo, sono soltanto termini collettivi, che stanno a indicare un grado maggiore o minore di utilità collettiva o individuale. Il momento di verità dell'utilitarismo consiste nel riconoscimento dell'importanza dell'utile nella vita pratica; il suo limite consiste nella riduzione della moralità al principio dell'utile, e nella negazione che ne consegue dell'autonomia della vita morale.

Bibl.: Oltre alle storie generali dell'etica, come quella di O. Dittrich e quella di F. Jodl, v.: L. Stephen, The English Utilitarians, Londra 1900; E. Albe, A history of English Utilitarianism, Londra 1902.

Vedi anche
Jeremy Bentham Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente avverso al giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, ... John Stuart Mill Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... individuo Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale dei diritti umani. Ci ...
Tag
  • HOMO OECONOMICUS
  • INDIVIDUALISMO
  • CRISTIANESIMO
  • EUDEMONISMO
  • POSITIVISMO
Altri risultati per UTILITARISMO
  • utilitarismo
    Enciclopedia on line
    Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’u., secondo ...
  • utilitarismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. Bentham  (➔) e poi in James Mill (➔) la sua sistemazione. I principi dell’utilitarismo A Bentham, considerato il ...
  • utilitarismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nel 18° sec. nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale ...
  • utilitarismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina etica che rinvia per la sua origine agli scritti di Bentham (➔) e che si affermò nella cultura filosofica britannica dell’Ottocento, grazie soprattutto alla formulazione che ne diede J.S. Mill (➔). Costituisce una delle principali espressioni dell’etica contemporanea. L’u. attribuisce un valore ...
  • utilitarismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Casini L’utile come principio sovrano L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo come indirizzo di pensiero etico, politico ed economico nasce in Inghilterra tra il 18° e il 19° secolo. I suoi ...
  • Utilitarismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria autobiografia viene rappresentato nell'atto di ammonire i suoi parrocchiani a non abbandonare il Vangelo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
utilitarismo
utilitarismo s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
utilitarista
utilitarista s. m. e f. [der. di utilitario] (pl. m. -i). – 1. Fautore o seguace dell’utilitarismo filosofico; esponente, fautore delle varie teorie o leggi formulate sull’utilità dal punto di vista dell’economia. 2. Per estens., chi mira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali