• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Uzbekistan

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Uzbekistan


Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal 7° secolo. All’avvicendarsi di signorie locali, vassalle del califfato arabo, come i Samanidi, pose fine la conquista mongola nel 13° sec., che sostituì all’originale insediamento iranico una popolazione turco-mongola, sotto il controllo dei discendenti di Genghiz Khan. Alla fine del 14° sec. sorse nella regione il potere di Tamerlano, sotto il cui dominio fiorì una brillante civiltà che ebbe il suo centro a Samarcanda. Nel secolo successivo subentrarono nell’area tribù uzbeche, anch’esse di origine mongola e stanziate in Siberia, che giunsero a impossessarsi dell’intera regione nel corso del 16° secolo. I khanati uzbechi condussero guerre difensive contro l’aggressivo potere dei Safavidi iraniani, fornendo inoltre un bacino militare alle dinastie dell’area. Nel 19° sec., la regione fu oggetto dell’espansione militare zarista, attirata dalle sue risorse naturali, e soprattutto dal cotone, fino a essere integrata come colonia nell’impero russo. La resistenza locale alle politiche zariste, iniziata con il movimento islamico modernista detto «jadidista», proseguì dopo la rivoluzione bolscevica del 1917, con la rivolta dei basmachi, domata solo negli anni Trenta del 20° secolo. Nel 1924, nacque la Repubblica socialista dell’U., sul territorio dei khanati uzbechi, che divenne una delle repubbliche dell’URSS; fino alla destalinizzazione, l’U. fu teatro di imponenti misure di laicizzazione e modernizzazione, che ne modificarono profondamente il tessuto demografico e culturale. L’U. fu sottoposto in seguito a veri e propri potentati politici locali, proseguiti dopo l’indipendenza proclamata nel 1991. Sottoposto alla pressione del fondamentalismo islamico già negli ultimi anni di vita dell’URSS, dopo il 1991 l’egemonia politica nel Paese rimase nelle mani del Partito democratico popolare (nuovo nome del locale Partito comunista) e del suo leader I. Karimov (presidente della Repubblica dal 1990); egemonia confermata dalle elezioni politiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano internazionale l’U. partecipò al processo di integrazione economica e politica sviluppato dalle repubbliche centroasiatiche, ma cercò altresì di mantenere una propria autonomia nel campo della difesa. Dopo la visita di Karimov a Washington (1998) fu concluso tra i due Stati un trattato di cooperazione tecnologica militare (1999). Nel 2000 fu siglato un accordo per combattere il terrorismo, e in occasione dell’attacco all’Afghanistan da parte della coalizione guidata dagli USA (2001), l’U. concesse lo spazio aereo e l’uso di una sua base. Nel 2002 un referendum popolare approvò l’allungamento del mandato presidenziale da 5 a 7 anni e la creazione per il 2004 di un parlamento bicamerale; nell’apr. 2003 ulteriori modifiche costituzionali introducevano una riduzione dei poteri del presidente, e tuttavia Karimov continuò a esercitare uno stretto controllo sui mezzi di informazione e a perseguitare esponenti dell’opposizione. Nel 2004 attentati terroristici colpirono anche le ambasciate statunitense e israeliana, cosicché la European bank for reconstruction and development (EBRD) decise di limitare i finanziamenti concessi al Paese. Nel 2005, ad Andijon (nel Fergana), un assalto alla prigione per liberare alcuni detenuti politici si trasformò in una manifestazione in favore delle riforme democratiche, repressa nel sangue dall’esercito. L’Unione Europea reagì imponendo al Paese sanzioni relative alle importazioni di armi; ne seguì un riavvicinamento dell’U. alla Russia. Nel luglio 2005 il governo revocò la concessione agli USA della base di Qarshi-Xanabad. Nuovi accordi vennero siglati invece con Mosca, sia militari sia finanziari e commerciali (come quello sull’estrazione di idrocarburi). Il completo ritorno nell’orbita russa fu sancito nel giugno 2006, quando l’U. decise di rientrare nell’Organizzazione del trattato sulla sicurezza collettiva dei Paesi della CSI (Trattato di Tashkent), dal quale era uscito nel 1999. Nel 2007 nuove elezioni hanno riconfermato Karimov presidente per sette anni.

Vedi anche
Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrie tessili, alimentari, ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Islam Karimov Uomo politico uzbeko (n. Samarcanda 1938). Dopo una carriera nel settore della pianificazione economica, si schierò a sostegno di M. Gorbačëv e nel 1989 divenne primo segretario del Partito comunista in Uzbekistan. Alla dissoluzione dell’URSS riuscì con metodi non limpidi a farsi eleggere presidente ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • UNIONE EUROPEA
  • ASIA CENTRALE
  • IMPERO RUSSO
Altri risultati per Uzbekistan
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e Repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’indipendenza ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centro-occidentale. L’U. è uno dei più estesi Paesi dell’Asia centrale, con una superficie di 447.400 km2, ma la maggior parte ...
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal Diciannovesimo secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’indipendenza ...
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. L’indipendenza non ha comportato ...
  • Uzbekistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Il conseguimento dell’indipendenza ...
  • Uzbekistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche nate nel 1991 a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Il conseguimento dell’indipendenza ...
  • Uzbekistan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle rive del lago d’Aral alle falde occidentali del massiccio dell’Alaj, il territorio dell’U. può essere ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Uzbekistan Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento che risale al 1989, 27.307.000 ab. a una stima del 2006) è rallentata (2,3% nel periodo 1990-1998 e ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza della popolazione (23.574.000 ab. a una stima del 1998) è costituita da Uzbeki, ma sono presenti ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, dal 31 agosto 1991 è una repubblica indipendente, entrata a far parte della Comunità di Stati Indipendenti ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 868) Manfredo Vanni Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose a sud del lago d'Aral, tutte regioni che nel decennio dopo la seconda guerra mondiale hanno subìto un notevole ...
  • UZBEKISTAN
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano l'unione delle repubbliche sovietiche socialiste; essa fu costituita nel 1922, riunendo parti del territorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bucherame
bucherame s. m. [dal nome della città di provenienza, Buchara, nella repubblica dell’Uzbekistan]. – Stoffa trasparente molto pregiata nel medioevo.
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali