• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACA de CASTRO, Cristobal

di Luigi AJROLDI di ROBBIATE - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VACA de CASTRO, Cristobal

Luigi AJROLDI di ROBBIATE

Governatore del Perù. Nacque a Izagre (Valladolid) circa il 1492 e morì nella stessa città dopo il 1566. Fu uditore della Cancelleria di Valladolid, e nel 1540 Carlo V su proposta del Consiglio delle Indie lo mandò al Perù per metter fine alle discordie tra Pizarro e Almagro, con facoltà di assumere il governo alla morte di Pizarro. Giunto là, quando Pizarro era stato già assassinato, si proclamò governatore e si accinse a soffocare la ribellione nascente. Levò un prestito tra le persone ricche del paese, raccolse milizie, e benché non fosse un militare, si proclamò generale in capo per evitare le rivalità fra i suoi capitani. Avendo occupata Guamanga ricevette un messaggio da Almagro il Giovane, al quale rispose imponendo delle condizioni che non furono accettate. Allora lo inseguì e lo sconfisse nella pianura di Chupas il 6 settembre 1542.

Vinta così la ribellione, si diede a riordinare l'amministrazione del paese, distinguendosi per le sue doti di governo; tuttavia commise alcuni abusi, sicché il nuovo viceré Blasco Núñez Vela appena giunto nel Perù lo rimandò in Spagna. Ma egli riusci a fuggire e si presentò spontaneamente il 23 giugno 1545 al Consiglio di Valladolid, da cui fu assolto e reintegrato nell'ufficio di consigliere. L'imperatore stesso gli accordò varie ricompense. Nel 1566, ottenuto il permesso di ritirarsi, entrò nel convento di S. Agostino di Valladolid, dove finì i suoi giorni.

Bibl.: Gutiérrez de Santa Clara, Historia de las guerras civiles del Perú, Madrid 1904-05; A. de Herrero, Elogio de Vaca de Castro gobernador del Perú en el siglo XVI, in Revista de Archivos, ivi 1917-18.

Vedi anche
Blasco Núñez Vela Núñez Vela ‹... bℎéla›, Blasco. - Funzionario spagnolo (n. 1490 circa - m. in Perù 1548). Nel 1543 fu nominato viceré del Perù, primo ad avere questo titolo. Giunto nel paese sconvolto dalle lotte interne (marzo 1544), destituì Vaca de Castro; ma il suo sanguinario rigore provocò nuove rivolte; N. Nunez ... Almagro, Diego de, il Giovane (sp. el Mozo). - Figlio meticcio del precedente (Panama 1520 - Cuzco 1542). Dopo la morte del padre, che gli aveva trasmesso nel testamento la carica di adelantado, fu tenuto quasi in prigionia da F. Pizarro e divenne il capo del partito a lui avverso; e, dopo l'assassinio di lui ad opera di un gruppo ... Alonso de Alvarado Alvarado ‹albℎaràdℎo›, Alonso de. - Conquistatore spagnolo (Burgos 1490 circa - Lima 1553), fedele seguace di F. Pizarro nella conquista del Perù, poi, nella lotta contro Diego de Almagro. Dopo l'assassinio del Pizarro (1541), appoggiò C. Vaca de Castro, contro Diego de Almagro il giovane. Fu nominato ... Francisco de Carvajal Conquistatore spagnolo (Arévalo, Ávila, 1464 circa - Cuzco 1548); distintosi nella battaglia di Pavia e nel sacco di Roma e passato quindi in America, fu inviato nel Perù (1536) con duecento uomini in aiuto di G. Pizarro. Prese parte attiva alla guerra civile, dapprima agli ordini di Vaca de Castro e ...
Tag
  • BLASCO NÚÑEZ VELA
  • VALLADOLID
  • CARLO V
  • SPAGNA
  • MADRID
Altri risultati per VACA de CASTRO, Cristobal
  • Vaca de Castro, Cristóbal
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (n. Izagre, Valladolid, 1492 circa - m. Valladolid dopo il 1566). Sacerdote, membro della Cancelleria di Valladolid, nel 1540 venne inviato da Carlo V nel Perù per ristabilirvi l'ordine turbato dalle lotte tra F. Pizarro e D. de Almagro el Mozo. Giunto sul luogo subito dopo l'uccisione ...
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali