• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tille, Václav

Enciclopedia on line
  • Condividi

Filologo (Tábor 1867 - Praga 1937), dal 1912 prof. di letterature comparate nell'univ. di Praga. Studiò il folclore ceco, i suoi rapporti con la letteratura "alta", la migrazione di temi e motivi da altre letterature (České pohádky Boženy Němcové "Le favole ceche di Božena Němcová", 1908; Soupis českých pohádek "Bibliografia delle favole ceche", 3 voll., 1929-37). Critico letterario e teatrale, scrisse anche racconti con lo pseudonimo di Václav Říha.

Vedi anche
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRAGA
Altri risultati per Tille, Václav
  • TILLE, Václav
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TILLE, Václav Filologo cèco, nato a Tábor il 16 febbraio 1867. Laureato nel 1889, prese nel 1903 la libera docenza ed è dal 1911 professore di letterature comparate all'università di Praga. Ingegno versatile e fecondo, T. si è distinto soprattutto con numerosi studî folcloristici (Povídky sebrané ...
Vocabolario
tilla
tilla s. f. (o tìllide; anche tillo s. m.) [dal gr. ϑυλλίς -ίδος «borsa, sacco»]. – In botanica, ognuna delle vescicole che le cellule parenchimatiche del legno formano all’interno dei vasi contigui, penetrandovi attraverso le punteggiature;...
tillite
tillite s. f. [der. dell’ingl. till, tipo di sedimentazione]. – In geologia e sedimentologia, conglomerato morenico anteriore al periodo pleistocenico dalla struttura caotica, con ciottoli sfaccettati e striati immersi in una matrice argilloso-siltosa....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali