• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sole, Val di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla parte opposta dai gruppi del Brenta e della Presanella. La parte superiore della valle è percorsa dal torrente Vermigliana e prende il nome di Val Vermiglio. Centro più importante è Malé, alla sinistra del Noce. Le risorse principali della valle sono costituite dall’industria del legname, dalla produzione di energia idroelettrica, dall’industria lattiero-casearia e dal turismo, estivo e invernale.

Vedi anche
Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale. ... Noce Fiume del Trentino (79,5 km), il maggiore affluente di destra dell’Adige. Nasce alle falde del Corno dei Tre Signori (Ortles) a 2670 m, percorre con direzione E-NE la Val del Sole, s’immette, con direzione S, nella Val di Non e raggiunge, infine, la Valle dell’Adige. Peio Comune della prov. di Trento (162,5 km2 con 1917 ab. nel 2008, detti Pegaesi), posto a 1579 m s.l.m., a sinistra del fiume Noce, presso le pendici meridionali del Cevedale. A 2 km, l’antica Fonte di Peio (acque alcaline-carbonate-ferruginose). Località di villeggiatura. Madonna di Campiglio Importante centro di soggiorno estivo e sport invernali (circa 700 ab.) della prov. di Trento, nel comune di Pinzolo, a 1522 m s.l.m. in una conca nell’alta valle del Sarca di Campiglio, dominata dai gruppi del Brenta a E, della Presanella a O. Numerosi gli impianti di risalita e i rifugi nei dintorni; ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • PASSO DEL TONALE
  • VAL DI NON
  • PRESANELLA
  • TRENTINO
Altri risultati per Sole, Val di
  • SOLE, Valle di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe GEROLA Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, si applica al tronco superiore lungo circa 53 km. dal passo del Tonale, fino all'elevato Ponte di Mostizzolo (m. ...
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali