• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FITCH, Val Logsdon

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FITCH, Val Logsdon

Pietro Salvini

Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio nell'esercito lavorando presso il laboratorio militare di Los Alamos nell'ambito del progetto Manhattan sugli esplosivi a fissione nucleare. Nel 1948 si è laureato presso la McGill University a Montreal, specializzandosi in Ingegneria elettrotecnica. Nel 1954 ha ottenuto il PhD in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica.

Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W. Cronin il premio Nobel per la fisica per la scoperta della violazione del principio di simmetria CP nel decadimento dei mesoni K neutri. La scoperta fu realizzata nel 1964 presso i laboratori di Brookhaven con l'uso di un acceleratore lineare di protoni.

Esaminando il decadimento del mesone K°, F. e Cronin si avvidero @sL

che esso non procedeva in accordo con il principio di simmetria CP, ove C indica l'invarianza rispetto alla coniugazione della carica e P indica l'invarianza rispetto a uno scambio speculare della posizione. Tale principio, all'epoca in cui fu comunicata la scoperta di F. e Cronin, era ritenuto inviolabile.

Questa scoperta tuttavia, anche se fornisce un importante contributo alla comprensione della grande sovrabbondanza di materia rispetto all'antimateria nell'universo, non ha scalfito l'ipotesi di una totale analogia tra materia e antimateria, purché si consideri l'invarianza del più generale principio CPT in cui entra a far parte anche un nuovo operatore di coniugazione T, che tiene conto dell'inversione nella direzione del tempo.

Oltre alle suddette ricerche, F. ha svolto importanti indagini sui raggi degli atomi, nel caso si sostituisca un elettrone con un muone, rendendo così possibile ottenere una misura precisa del raggio nucleare. F. ha inoltre prodotto importanti lavori nel campo delle interazioni deboli.

Vedi anche
Cronin, James Watson Fisico statunitense (n. Chicago 1931); dal 1971 prof. all'univ. di Chicago. Ha svolto prevalentemente ricerche di fisica delle particelle, lavorando in particolare al perfezionamento delle tecniche di rivelazione; nel 1980 ha ottenuto, insieme a V. L. Fitch, il premio Nobel per la fisica a seguito delle ... Glashow, Sheldon Lee Glashow ‹ġlèišou›, Sheldon Lee. - Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione ... Yang Chen Ning ‹iaṅ čën niṅ›. - Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study di Princeton, dal 1965 al 1999 alla Stony Brook univ. di New York e dal 1999 alla univ. ... Gell-Mann, Murray Gell-Mann ‹ġèlman›, Murray. - Fisico statunitense (n. New York 1929); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione di "stranezza", un numero quantico che spiegava le particolari proprietà di alcune ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ACCELERATORE LINEARE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • INTERAZIONI DEBOLI
Altri risultati per FITCH, Val Logsdon
  • Fitch, Val Logsdon
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Merrimann, Nebraska, 1923 - Princeton, New Jersey, 2015); dal 1960 prof. presso l'univ. di Princeton. Ha svolto importanti ricerche di fisica delle particelle subnucleari; nel 1980 gli è stato assegnato, insieme a J. W. Cronin, il premio Nobel per la fisica a seguito di una ricerca, ...
Vocabolario
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
valere
valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [ant. o poet. vàglia], ......
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali