• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Valcamonica

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Valcamonica (Val Camonica)

Adolfo Cecilia

Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km.

È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica fatta da Virgilio per indicare il luogo ove sorge Mantova: Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto lato stagna.

La distanza tra la V. e il lago di Garda spinge il Bassermann (Orme 406-409) a leggere, in luogo di V., Val di Monica con riferimento a Moniga, piccolo centro in provincia di Brescia posto presso la riva sud occidentale del lago. Apportando tale correzione, lo studioso intende includere nella terzina - in un ampio giro d'orizzonte - i nomi di tutti i corsi d'acqua che si gettano nel lago. Di certo si deve ammettere che la V. è abbastanza distante dal lago di Garda, ma probabilmente D. ha voluto indicare a grandi linee il bacino idrografico del lago; e la scelta della V. potrebbe derivare da un'inesatta conoscenza della distanza tra V. e lago di Garda, e dalla " notorietà del nome Valcamonica, dovuto a un elemento etnico un tempo assai diffuso " (Revelli, Italia 106). Si può ancora dire, in accordo con il Revelli (ibid.), che la correzione onomastica non è suffragata dai codici (il Vellutello e il Castelvetro, tra gli studiosi di D., leggono Val di Monica), non è viva presentemente, né ci è stata conservata in alcuna carta conosciuta. Il Bassermann stesso è costretto ad ammettere che " la denominazione di Val di Monica certo non esiste più ai dì nostri " (ibid. 408), anche se subito appresso aggiunge che " una profonda conca si apre dietro a Moniga ". Per la bibliografia, e per un quadro più completo delle questioni sorte attorno alla terzina, si rinvia alle voci BENACO; BRESCIA; PENNINO.

Vedi anche
Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’Oglio attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui ... Lago d' Iseo (letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato dal fiume Oglio e da altri affluenti minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Edolo Comune della prov. di Brescia (89,4 km2 con 4463 ab. nel 2008). Principale centro della Val Camonica, è situato a 699 m s.l.m. sul fiume Oglio. Località turistica.
Tag
  • BACINO IDROGRAFICO
  • LAGO DI GARDA
  • LAGO D'ISEO
  • BASSERMANN
  • BRESCIA
Altri risultati per Valcamonica
  • Valcamonica IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, passito e rosso. Le prime due sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Riesling renano, Incrocio Manzoni e Müller Thurgau, mentre la tipologia ...
  • Camonica, Val
    Enciclopedia on line
    Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino ...
  • VALCAMONICA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio a monte del Lago d'Iseo. È la maggiore delle valli bresciane; durante il Regno Lombardo-Veneto fu riunita ...
Vocabolario
volpinite
volpinite s. f. [dal nome della località di Volpino, in Valcamonica, di cui è originaria]. – Roccia sedimentaria, lo stesso che bardiglio di Bergamo (v. bardiglio).
valtellinése
valtellinese valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali