• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spini, Valdo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita alla Federazione laburista, di cui è stato eletto presidente e che è poi confluita nei Democratici di Sinistra (DS). Deputato dal 1979, è stato ministro dell'Ambiente (1993-94) e presidente della commissione difesa della Camera dei Deputati (dal 1996 al 2001). Confermato alla carica di deputato nelle elezioni politiche del 2006 con la lista dell'Ulivo, l'anno successivo ha aderito al nuovo Partito socialista ma non è stato rieletto nelle politiche del 2008 a causa del risultato negativo ottenuto dalla nuova formazione. Tra le pubblicazioni: Naia? No grazie (1997); La rosa e l'ulivo (1998); Compagni siete riabilitati! Il grano e il loglio dell'esperienza socialista, 1976-2006 (con G. M. Gillio, 2006); Vent'anni dopo la Bolognina (2010); La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista (2013); Sul colle più alto. L'elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi (2022).

Vedi anche
Bettino Craxi Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, ... D'Alèma, Massimo Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, fu tra i promotori del raggruppamento di centrosinistra l'Ulivo, vittorioso alle elezioni del ... Ripa di Meana, Carlo Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), fu ministro dell'Ambiente (1992-93). Uscito dal PSI (1993), è stato successivamente portavoce ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • FIRENZE
  • ULIVO
  • PSI
Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
spinato
spinato agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. 1 a). b. Fatto a forma di spina, simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali