• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALERIO Massimo

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALERIO Massimo (Valerius Maximus)

Arnaldo Momigliano

Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto racconta di sé nella sua opera. Protetto da Sesto Pompeo, console del 14 d. C., lo seguì nel proconsolato di Asia circa il 27 d. C. La sua opera fu pubblicata nel 31 d. C., poco dopo la caduta di Seiano, come dimostra l'esecrazione del medesimo in IX, 11: parallela è l'adulazione per Tiberio a cui è dedicata la fatica. La notizia medievale di Matteo di Westminster che V. finì di scrivere nel 19 d. C. non ha fondamento ed è di incerta origine. Quando l'opera comparve Sesto Pompeo era già morto.

In nove libri (ma gli antichi, per es. Aulo Gellio, Notti attiche, XII, 7, 8 conobbero anche una edizione in 10 libri) vengono raccolti fatti e detti insigni divisi in 95 rubriche: ogni rubrica è divisa in due parti, una per i fatti dei Romani, l'altra per gli stranieri, guardando sempre alle vicende più interessanti per la casistica antica della vita. Le cose romane hanno preferenza assoluta: sono 636 in confronto a 320 "esterne". Il tono è dunque patriottico e in genere moraleggiante, ma di un patriottismo divenuto parte di una finalità retorica. V. raccoglie infatti esempî per scuola di retorica, cioè rientra nella diffusissima letteratura paradigmatica. Da ciò si intende che egli utilizza già raccolte precedenti alla sua. Egli stesso cita (VI, 4 proem.) una raccolta di Pomponio Rufo. Le opinioni dei più recenti studiosi variano sulla entità degli apporti di queste sillogi precedenti. Certo, ampiamente usata fu una silloge del periodo augusteo, forse di Igino. Ed è probabile che sia stata usata un'altra silloge analoga di Cornelio Nepote. Ma l'opinione che anche gli esempî retorici comuni con Cicerone siano ricavati da una silloge già utilizzata da Cicerone invece che da Cicerone stesso (Cl. Bosch) è stata validamente contestata. Come Cicerone, Livio e Varrone dovettero essere utilizzati direttamente, fornendo molta parte del materiale. Più incerta la questione per altri annalisti, nonché per gli autori greci, di cui si sono proposti Senofonte, Teopompo, Diodoro. Certa ancora l'utilizzazione di Sallustio e Trogo Pompeo. Lo stile di V. è tipicamente di scuola: la maniera è nella costante ricerca dell'effetto, nelle apostrofi, nelle contrapposizioni, perché appunto ogni episodio sia stilizzato in esempio. Ciò non toglie, anzi fa sì che il libro di V. sia importante per la morale delle scuole.

L'opera ci è giunta con una lacuna (I, 1 ext. 4- I, 4 ext.1) e senza epilogo, però non indispensabile. Ma la fortuna fu ampia così nell'antichità come nel Medioevo. Plinio il Vecchio citò V., ma forse ha più spesso in comune le fonti; echi sono in Frontino, Aulo Gellio, Lattanzio, ecc.: notevoli le due citazioni di Plutarco (Marcello, 30, e Bruto, 53). Due epitomi antiche ce ne sono pervenute. Una di Giulio Paride, che nel sec. IV riduce in un libro quelli che sono per lui dieci libri di V.: egli corregge talvolta il suo autore, non mai lo accresce. Un'altra epitome di Ianuario Nepoziano, giunge solo fino a III, 2, 7, e ha completamenti d'altra parte: l'autore è stato da taluno identificato con un retore che nel sec. III coprì una cattedra di retorica in Roma (Dessau, Inscr. Lat. Sel., 9020); ma sembra invece più probabilmente trattarsi di un retore del sec. IV. Forse questa epitome era in origine integra. Una ulteriore silloge fu poi fatta nel sec. X nei dettati del noto abate Lupo di Ferrières, il quale si occupò anche di correggere il testo da lui precipuamente conosciuto nel Codice Bernese ancora fondamentale. Lupo conosceva inoltre l'epitome di Giulio Paride. Il trattato De praenominibus che segue alla epitome di Paride non ha nulla da fare né con Valerio Massimo né con Giulio Paride, perché deriva da un epitome di C. Tizio Probo intitolata Epitoma historiarum diversarum exemplorumque Romanorum; ma nel Medioevo fu ritenuto quel decimo libro di V. M., di cui parlava Giulio Paride stesso. La fortuna di V. è confermata inoltre da un'antologia di lui e Gellio conservata in codici del sec. XII, ecc.

Ediz.: Ed. princeps Aldo Manuzio, Venezia 1534. Si notino le edizioni St. Pighius, Anversa 1567; Iustus Lipsius, ivi 1585; IrVorst, Berlino 1672; C. Kempf, ivi 1854; C. Halm, Lipsia 1865; C. Kempf, ivi 1888.

Bibl.: Per le fonti: A. Klotz, Zur Literatur der exempla und zur epitoma Livii, in Hermes, XLIV (1909), p. 198 segg.; C. Bosch, Die Quellen des Valerius Maximus, Stoccarda 1929; A. Ramelli, Le fonti di Valerio Massimo, in Athenaeum, n. s., XIV (1936), p. 117 segg. - Per lo stile: E. Lundberg, De elocutione Valerii Maximi, diss., Uppsala 1906. - Per la tradizione: L. Traube, Vorlesungen und Abhandlungen, III, Monaco 1920, p. 14 segg., e I. Schnetz, Neue Untersuchungen zu Val. Maximus, seinen Epitomatoren und zum Fragmentum de praenominibus, Münnerstadt 1904. Per la letteratura paradigmatica in genere: K. Alewell, Ueber das rhetorisches παράδειγμα, Kiel 1913, e H. W. Lichtfield, National exempla virtutis in Roman Literature, in Harvard Studies in Class. Phil., XXV (1914), p. 1 segg. Inoltre cfr. Schanz-Hosius, Geschichte der römischen Literatur, II, 4ª ed., Monaco 1935, p. 588 segg.

Vedi anche
Tito Lìvio (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal ... Giùlio Pàride (lat. Iulius Paris). - Epitomatore (sec. 4º d. c.) di Valerio Massimo, di cui ridusse l'opera in un solo libro, talvolta correggendola, ad uso, com'egli dichiara, dei declamatori. L'epitome è giunta integralmente e, con l'altra epitome fatta da Gennaro Nepoziano, aiuta parzialmente a riparare alla lacuna ... Paolo Oròsio Oròsio ‹-ʃ-› (lat. Orosius), Paolo. - Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - ... Marco Valèrio Còrvo (lat. M. Valerius Maximus Corvus). - Console (348 a. Valerio Corvo, Marco); il soprannome gli venne, si narra, dall'aiuto che un corvo gli diede in un duello con un gigantesco Gallo (349), che Valerio Corvo, Marco riuscì a uccidere. Fu sei volte console, più volte dittatore. Prese (346) Satricum e vinse ...
Tag
  • PLINIO IL VECCHIO
  • LUPO DI FERRIÈRES
  • CORNELIO NEPOTE
  • GIULIO PARIDE
  • ALDO MANUZIO
Altri risultati per VALERIO Massimo
  • Valerio Massimo
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore latino (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.). Protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d.C.), lo seguì nel proconsolato d’Asia (27 d.C. ca.); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata dopo la caduta di Seiano, la cui memoria vi è esecrata. L’opera di V.M. è una raccolta di fatti e detti memorabili ...
  • Valèrio Màssimo
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino (n. 1º sec. a. C. - m. 1º sec. d. C.); protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d. C.), lo seguì nel proconsolato d'Asia (27 d. C. circa); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata dopo la caduta di Seiano, la cui memoria è in essa esecrata. L'opera di V. M. è una raccolta di ...
  • Valerio Massimo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giampietro Marconi Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente retorici; anche attraverso le epitomi l'opera godette nel Medioevo ampia fortuna e se ne ha un importante volgarizzamento ...
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali