• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valore lavoro, teoria del

di Andrea Fumagalli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

valore lavoro, teoria del

Andrea Fumagalli

Teoria sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), basata sulla misurabilità in termini oggettivi del valore (➔ ).

Le origini della teoria del valore lavoro

È con l’avvento del sistema capitalistico di produzione che si pone la necessità di formulare una teoria del v. in grado di spiegare il processo di accumulazione. Con il capitalismo nasce, infatti, l’esigenza di analizzare il rapporto tra il v. dei fattori produttivi e il v. del prodotto finale. Ed è ancora con il capitalismo che, di conseguenza, il tempo (sia logico, prima e dopo, sia storico, ieri e oggi) entra a tutti gli effetti nel processo di accumulazione e generazione di valore.

Valore lavoro e valore utilità

Esistono due principali teorie del v., quella del v. l. e quella del v. utilità. La prima, nata dai pensatori classici (➔ anche Marx, Karl; marxista, teoria), riconduce il v. delle merci al lavoro che direttamente o indirettamente è stato impiegato per produrle: essa viene anche definita ‘oggettiva’ in quanto il lavoro impiegato per produrre una merce dipende dalle tecniche di produzione adottate, supposte in ogni momento date e note. L’oggettività di tale approccio non è comunque assoluta, in quanto richiede che siano verificate due condizioni: una definizione condivisa del processo lavorativo e del rapporto che intercorre tra prestazione lavorativa e le tecniche di produzione e, in secondo luogo, l’esistenza di una unità di misura della prestazione lavorativa.

Gli economisti che fanno riferimento all’approccio storico in termini di economia monetaria di produzione, ritengono che la teoria del v. l. sia più adeguata per comprendere il processo capitalistico di produzione, mentre la teoria del v. utilità sia consona a una visione precapitalistica del processo di produzione. Ciò deriva dal fatto che la teoria del v. l. dipende dall’uso capitalistico delle macchine, ovvero dall’esistenza di un fattore produttivo – il capitale (fisico) – che è proprio della fase storica del capitalismo (sino a connotarlo etimologicamente).

Tale affermazione rimanda alla constatazione che il motore dell’attività di produzione è l’attività di investimento (accumulazione privata di capitale), frutto delle decisioni imprenditoriali e/o manageriali, in grado di modificare, in modo dinamico, il progresso tecnologico e l’utilizzo combinato dei fattori produttivi. L’investimento rappresenta la manifestazione del potere capitalistico, in quanto è da esso che si determina il livello di consumo e di risparmio. La possibilità di investire è una forma di ‘biopotere’ (la gestione del corpo umano nella società dell’economia e finanza capitalista, la sua utilizzazione e il suo controllo) nel momento stesso in cui da tale atto dipende il modo e la forma della prestazione lavorativa.

La teoria del v. l., proprio perché si basa sull’idea che sia il lavoro a determinare il v. di una merce, diventa così anche teoria dello sfruttamento (➔ sfruttamento del lavoro) e del comando sul lavoro. Nel contesto contemporaneo, dove la produzione immateriale ha assunto una notevole rilevanza, tuttavia, la possibilità di definire una unità di misura della prestazione lavorativa viene meno e gli elementi di oggettività si riducono a vantaggio della necessità di una riformulazione della stessa teoria del v. lavoro.

Vedi anche
utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ... plusvalore Nella terminologia marxista, la differenza tra il valore del prodotto del lavoro e la remunerazione sufficiente al mantenimento della forza-lavoro, differenza di cui in un regime capitalistico si approprierebbero gli imprenditori-capitalisti. 1. La teoria del plusvalore La teoria del plusvalore, detta ... marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ...
Tag
  • ECONOMIA MONETARIA
  • FATTORE PRODUTTIVO
  • UNITÀ DI MISURA
  • CAPITALISMO
  • ECONOMISTI
Altri risultati per valore lavoro, teoria del
  • Valore, teorie del
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Giorgio Lunghini Fabio Ranchetti Introduzione Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono scambiate sul mercato, cioè dei loro prezzi relativi; oppure la ricerca dell'origine del valore delle merci, dunque ...
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v.,...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali