• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANCELLIERI, Vanni

di Giancarlo Savino - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CANCELLIERI, Vanni (detto Focaccia)

Giancarlo Savino

Nacque a Pistoia nella seconda metà del sec. XIII, figlio naturale di Bertacca di messer Ranieri, di parte bianca. Il soprannome Focaccia, con cui il C. è indicato sia nelle carte d'archivio (in un documento si legge "Fugacia" forse per un tentativo di latinizzazione compiuto dal notaio non toscano) sia nella tradizione storica e letteraria, è di gran lunga più noto dell'altro, Bertacchino, dal nome del padre; e del vero nome Vanni. Ebbe per moglie la figlia di Lippo Vergiolesi nella quale è stata riconosciuta, con buona probabilità, la Selvaggia amata e celebrata nelle sue rime da Cino da Pistoia.

Ogni altra notizia posseduta sul C. si riferisce al ruolo, eminente per crudeltà, che egli ebbe come seguace della parte bianca in mezzo alle lotte sanguinose in cui si manifestò, in Pistoia, la divisione tra bianchi e neri poi diffusa, con conseguenze storiche di grande rilievo, in tutta la Toscana. Le sue imprese sono narrate dall'anonimo autore delle Storie pistoresi, che di lui ci dà questo ritratto: "prode e gagliardo molto di sua persona, del quale forte temeano quelli della parte nera per la sua perversità, perché none attendea ad altro che a uccisioni e ferite".

Per vendicare l'assassinio, da parte dei Cancellieri di parte nera, di Bertino Vergiolesi, i Cancellieri di parte bianca si valsero dell'efferatezza del C.: a, poco prima del 6 apr. 1293 risale un suo primo tentativo, andato a vuoto, di uccidere a Prato, con l'aiuto del fiorentino Mula dei Soldanieri con una sua masnada, di Pagano da Artimino e di Lazzarino da Brandeglio, Detto di messer Re de' Rossi, un responsabile della morte del Vergiolesi. Il podestà di Prato dette corso alla sua istruttoria, ma il C. e quasi tutti i suoi complici, giudicati in contumacia, si sottrassero di fatto a qualsiasi pena. Ebbe invece successo una seconda aggressione qualche tempo dopo a Montemurlo, tra Pistoia e Prato, e il de' Rossi cadde ucciso.

Ancor più gravi conseguenze ebbe l'assassinio, compiuto dal C. con la complicità di Schiatta e Meo figli di Ranieri de' Cancellieri di parte bianca, a Pistoia nella cappella di S. Paolo, di Detto di Sinibaldo de' Cancellieri di parte nera (cugino del padre del C. e cittadino tra i più influenti), a cui si riferisce una condanna pronunciata dal podestà di Pistoia Bonifazio Lupi marchese di Soragna il 31 ott. 1293. Questo delitto fu la scintilla di furibonde lotte cittadine: i seguaci delle due parti, e tra essi il C., furono esiliati. Il padre di lui Bertacca, che era frate gaudente, ottenne il privilegio di sottrarsi all'esilio, ma poco tempo dopo restò anch'egli ucciso per mano di Fredi de' Cancellieri di parte nera, a vendetta del padre Detto.

La morte del C. deve essere avvenuta intorno al 1295-96, quasi con certezza non per cause naturali. Per l'assassinio di Detto (e non per l'uccisione di uno zio o addirittura del padre, come riferiscono commentatori antichi della Commedia)Dante lo pose nella Caina (Inferno, XXXII, 63) fra i traditori dei parenti.

Fonti e Bibl.: Storie pistoresi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, pp. 8-15; L. Zdekauer, Studi pistoiesi, Siena 1889, pp. 5-16; M. Barbi, Probl. di critica dantesca, s. 1, Firenze 1934, p. 299; R. Piattoli, Vanni Fucci e Focaccia dei C. alla luce di nuovi docc., in Arch. stor. ital., s. 7, XXI (1934), pp. 100-113; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1, Firenze 1956, pp. 702, 705; III, ibid. 1960, p. 49; Mostra dantesca nella cattedrale di Pistoia, a cura di G. Savino, Pistoia 1966, p. 12; Enc. dantesca, I, pp. 784 s., sub voce.

Vedi anche
Cino da Pistoia (propr. Guittoncino). - Giurista e poeta, della famiglia dei Sigibuldi o Sigisbuldi (detta anche Sinibuldi: n. Pistoia, quasi certamente 1270 - m. ivi 1336 o 1337). Studiò diritto a Bologna, allievo del grande Francesco d'Accursio, e ad Orléans (1292-93); la sua famiglia era di parte nera e Cino, nel ... marchése marchése Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca. In età carolingia e nel corso del Medioevo il termine marchese equivalse al margravio del mondo germanico. A partire dall'11° sec., la figura del marchese assunse un'autonomia che portò alla costituzione di signorie territoriali ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... compagnìa di ventura compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei Comuni, soprattutto in Italia, nei quali l’attività industriale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
vanni
vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna sta come stata è molt’anni: L’aguglia...
cancellierato
cancellierato s. m. [der. di cancelliere]. – 1. Ufficio o grado di cancelliere. 2. estens. La durata della sua carica. 3. Sistema politico, attualmente in vigore in Germania e in Austria, in base al quale la nomina del primo ministro (cancelliere)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali