• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARSAVIA

di Angelo TAMBORRA - Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)

Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI

La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato di 476.538 ab.), si è verificato un incremento demografico del 56%. La principale attività di V. negli ultimi anni è stata volta non tanto alla costruzione di nuovi quartieri, quanto alla ricostruzione di ciò che era stato distrutto dalla guerra e al miglioramento di quanto si era salvato. Tuttavia l'aspetto nuovo è dato da una maggiore industrializzazione. La guerra aveva distrutto il 90% degli impianti industriali; oggi officine e cantieri di ricostruzione dànno lavoro a 210.000 operai. A V. sono presenti soprattutto le industrie siderurgiche, meccaniche (materiale ferroviario) e l'industria automobilistica; la fabbrica "Ursus" ha prodotto, nel 1956, 8510 trattori. Inoltre i 2/3 dell'industria farmaceutica polacca sono raccolti a V., dove è pure un grande impianto per l'ottica e la meccanica di precisione, e, nelle vicinanze, uno di materiale elettrotecnico.

Bibl.: A. Heimendhal, La ricostruzione di Varsavia, in Le Vie del Mondo, 1956, pp. 1169-1184; M. Kielczewska Zaleska, Problemi di geografia urbana nella Polonia contemporanea, in Bollettino Società Geografica Italiana, 1957, pp. 529-544.

Il patto di Varsavia.

ccordo politico e militare firmato a V. il 14 maggio 1955 al termine di una conferenza che ha riunito i ministri degli Esteri e della Difesa degli otto paesi comunisti europei: URSS, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria, Albania, Repubblica Democratica Tedesca; alla conferenza prese parte come osservatore il ministro della Difesa della Cina popolare Peng Teh-huai.

Gli sviluppi in senso sempre più saldamente organizzato dell'Alleanza atlantica, dove il 22 ottobre 1954 era stata ammessa la Germania di Bonn e, soprattutto, l'entrata in vigore il 5 maggio 1955 del trattato dell'Unione Europea Occidentale (UEO), dopo le conferenze di Londra (settembre 1954) e di Parigi (ottobre 1954), che avevano avviato un efficace "rilancio" della collaborazione politica e militare fra i paesi dell'Europa occidentale, tutto questo processo aveva sollevato nell'URSS e presso le "democrazie popolari" notevoli risentimenti polemici. Il rafforzamento della cooperazione politico-militare dell'Occidente fu considerato diretto contro i paesi dell'Europa orientale. Di qui l'avviarsi di consultazioni tendenti a rivedere, su un piano generale e coordinato, i vari patti bilaterali di amicizia e mutua assistenza conclusi fra il 1945 e il 1949 e che legano le "democrazie popolari" fra loro e con l'URSS.

Così, a sei giorni di distanza dall'entrata in vigore del patto dell'UEO, l'11 maggio si aprì la Conferenza di V., al termine della quale, il 14 maggio, fu sottoscritto un trattato ventennale di amicizia, cooperazione e mutua assistenza in caso di attacco armato a uno dei firmatarî. Per l'art. 5, si è costituito un comando unificato delle forze armate dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il maresciallo sovietico I. S. Kon′ev.

Vedi tav. f. t.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Józef Piłsudski Piłsudski ‹p'iusùtsk'i›, Józef. - Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, Pilsudski, Jozef ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità ... Jarosław Kaczyński Kaczyński, Jarosław. - Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte del Komitet Obrony Robotników (Comitato di difesa degli operai da cui è nato ...
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per VARSAVIA
  • Varsavia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città capitale della Polonia. Menzionata all’inizio del 13° sec. quale villaggio, V. cominciò da allora a svilupparsi. Situata presso il traghetto sulla Vistola, lungo la via che conduceva verso la Lituania, nel 1526 fu incorporata al regno di Polonia, divenendo poi il luogo di elezione dei re polacchi. ...
  • Varsavia
    Enciclopedia on line
    (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali e industriali costruiti nel dopoguerra e razionalmente ...
  • Varsavia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Claudio Cerreti Città simbolo della lotta per la libertà Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio di libertà di un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. Una serie di sventure, di sfortunati tentativi di ripresa, di sanguinosi interventi stranieri ha segnato ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    W. Hensel (polacco Warszawa) Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin. Il primo borgo varsoviense fu fondato nel sec. 13° su un'alta scarpata nei pressi del guado sulla Vistola; agli inizi del sec. 14° l'insediamento ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 1015) Riccardo PICCHIO Nel 1939 Varsavia contava 1.306.950 ab. Il 6 settembre 1939, mentre le forze del gen. Deb-Biernacki venivano annientate presso Tomaszów Mazowiecki dall'esercito nazista, si decideva l'evacuazione del comando supremo dalla città. Il giorno 8 settembre, alle 17, i primi ...
  • VARSAVIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro geometrico d' Europa (52° 12′ N.; 21° 0′ E.) ed in pari tempo al centro della Polonia, si sviluppa sulla sinistra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali