• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Róssi, Vasco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione di una lingua gergale, di melodie affini alla prosodia del parlato, di tematiche ispirate alla marginalità sociale e alla trasgressività come ideale di vita, ma non prive di spirito e ironia. Nel 1983 la partecipazione al Festival di Sanremo con Vita spericolata consacrò la sua immagine di poeta-rock "maledetto" e idolatrato dal pubblico. La sua crescente popolarità negli anni Novanta ne ha fatto uno degli artisti italiani più seguiti dal vivo (celebri, tra gli altri, il concerto Rock sotto l'assedio nel 1995 contro la guerra in Iugoslavia e quello di Imola nel 1998). Tra gli album più rappresentativi si ricordano: Siamo solo noi (1981); Vado al massimo (1982); Bollicine (1983); C'è chi dice no (1987); Liberi liberi (1989); Gli spari sopra (1992); Nessun pericolo per te (1996); Canzoni per me (1998); Rewind (1999); Stupido hotel (2001); Buoni o cattivi (2004); Il mondo che vorrei (2008); Vivere o niente (2011). Nel giugno 2011 ha annunciato il suo ritiro dal palco nel corso del fortunato tour Vasco Live Kom 011; nello stesso anno ha presentato I soliti, l'inedito che chiude il docu-film autobiografico realizzato da S. Righetti e A. Paris Questa storia qua, e pubblicato la raccolta di riflessioni  e scritti sparsi dal titolo La versione di Vasco, mentre nel 2012 sono usciti gli album L'altra metà del cielo e Live Kom 011: The complete edition, contenente registrazioni live tratte dal tour omonimo. Dal 2013 è tornato sul palco, proseguendo il tour del 2011, ed è del 2014 l'album Sono innocente. Nel 2016 è uscita l'antologia Vascononstop, composta da 69 brani e 4 inediti, in occasione dei quarant'anni di carriera, celebrati anche dal libro XL 40 anni di canzoni (con i miei commenti), pubblicato l'anno successivo, mentre è stato edito nel 2019 Nonstop, instant book scritto in collaborazione con il giornalista M. Monina. Del 2021 è il suo ultimo album Siamo qui.

Vedi anche
Ramazzotti, Eros Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. L’anno successivo ha pubblicato il primo album (Cuori agitati) per poi tornare a vincere il Festival ... Irene Grandi Cantante italiana (n. Firenze 1969). Nel 1994 ha partecipato al Festival di Sanremo (categoria giovani) con Fuori, ma ha raggiunto la notorietà con l’album In vacanza da una vita (1995, lanciato dal fortunato singolo Bum bum). Negli anni G. ha interpretato brani scritti appositamente per lei da L. Cherubini, ... cantautore Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso. Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare alla produzione di R. De Angelis (nome d’arte di R. Tonino), R. Balzani e O. Spadaro, il termine ... Patty Pravo Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di quegli anni, in particolare la musica beat. Tra i successi della prima parte della sua carriera si ricordano Ragazzo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • PROSODIA
  • ZOCCA
Altri risultati per Róssi, Vasco
  • ROSSI, Vasco
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche dalla canzone d’autore, entrando nell’immaginario collettivo del nostro Paese. Vincitore di numerosi dischi di ...
  • Rossi, Vasco
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Róssi, Vasco. – Cantautore (n. Zocca 1952). Dopo aver mosso i primi passi come dj lavorando in radio libere locali, esordisce come cantante nel 1977 abbandonando velocemente la canzone melodica (Non siamo mica gli americani, 1979) per un'originale formula di cantautorato rock (Colpa d’Alfredo, 1980; ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
vasca
vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti di edifici, in cui si raccoglie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali