• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VELIKIE-LUKI

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)

Pietro MARAVIGNA

Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una regione prevalentemente collinare. Importante stazione della linea ferroviaria Mosca-Riga. È capoluogo di un oblast′ della repubblica socialista russa.

Durante la seconda Guerra mondiale Velikie-Luki assunse notevole importanza militare per il fatto che formava con Nevel e Novosokolniki un triangolo ferroviario, dal quale si diramavano le principali linee strategiche della Russia Bianca. Questo triangolo fu occupato dall'ala destra del gruppo di armate del von Leeb il 10 luglio 1941. Un tentativo fatto dal maresciallo Timošenko il 27 agosto di riprendere Velikie-Luki con un forte contrattacco, fallì. Nella zona di Velikie-Luki si ebbe durante la guerra intermittente attività bellica: nella primavera del 1943 (maggio e giugno), si verificarono vivaci azioni di assaggio, che preludevano alla grande battaglia di rottura dell'ottobre, della quale VelikieLuki fu uno dei centri di gravità che si succedettero o si compenetrarono su tutto il fronte. I Tedeschi furono, alla fine, costretti a successivi ripiegamenti. L'offensiva invernale 1944 iniziatasi nel gennaio nella zona di Leningrado, dove i Sovietici premevano verso S e SO, si estese a sud sino a Vitebsk. Nel settore di Velikie-Luki assunse sin dai primi attacchi carattere decisivo, essendo di capitale interesse per il proseguimento delle operazioni verso ovest - Paesi Baltici - impossessarsi del predetto triangolo ferroviario. I Tedeschi non resistevano alla pressione sempre crescente ed il 18 gennaio Velikie-Luki, Nevel′ e Novosokolniki cadevano in possesso delle truppe sovietiche.

Vedi anche
Ivan Matveevič Vinogradov Vinogradov, Ivan Matveevič. - Matematico (Miloljub, Velikie Luki, 1891 - Mosca 1983), ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri; prof. nelle univ. di Perm´ (1918-20), di Leningrado (dal 1920), direttore (1932) dell'Istituto Stekov dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Socio straniero dei ... Vitebsk Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro industriale (settori meccanico, alimentare, conciario, del legno), è importante nodo ferroviario ... Repubbliche Baltiche Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. lingue baltiche Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); ... Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔). Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di Stalingrado, fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale, segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RUSSIA BIANCA
  • PAESI BALTICI
  • LENINGRADO
  • TIMOŠENKO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali