• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENEZUELA

di Anna Bordoni, Ilenia Rossini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

VENEZUELA.

Anna Bordoni
Ilenia Rossini

– Demografia e geografia economica. Storia

Venezuela

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica ufficiale del 2011 la popolazione era risultata pari a 28.946.101 ab., concentrati prevalentemente nelle aree urbane delle regioni settentrionali, tra cui quella di Caracas: alla stessa data, la città raggiungeva 2,1 milioni di ab., 2,9 milioni l’agglomerazione e 4,4 milioni la regione metro politana; nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), gli abitanti erano 30.851.343. Nel complesso la popolazione urbana risultava pari a circa il 94% del totale (2013), con una densità di 32 ab./km2. Le tendenze demografiche sono quelle tipiche dei Paesi in via di sviluppo, con un tasso di natalità ancora alto (19,8‰ nel 2013), una mortalità bassa (5,3‰), un’elevata percentuale di giovani: il 28,2% della popolazione ha meno di 14 anni e il 18,8% è nella fascia d’età compresa tra 15 e 24 anni.

Nonostante il V. sia tra i Paesi con il più elevato reddito pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) dell’America Latina (17.917 $ nel 2014) e benché il governo abbia investito grosse somme nell’ultimo decennio per garantire l’accesso delle fasce marginali della popolazione ai servizi sociali, ottenendo una significativa riduzione della povertà, ancor oggi il 31,6% dei venezuelani vive al di sotto di tale soglia. Tra gli obiettivi immediati spicca, oltre al rilancio dell’economia, la sicurezza, minacciata dalla continua escalation della criminalità nelle grandi città, specie Caracas, considerata una delle metropoli più pericolose del mondo, dove il tasso di omicidi supera i 70 ogni 1000 abitanti.

Gli elevati prezzi del petrolio avevano favorito la crescita dell’economia venezuelana, la quale poi subì il contraccolpo della crisi finanziaria internazionale iniziata nel 2008 mostrando ancor oggi maggiori difficoltà a risollevarsi rispetto agli altri Paesi latinoamericani. A questa già difficile situazione si è aggiunto il recente calo del prezzo del greggio, scivolato sotto i 50 $ al barile, che ha spinto il V. (come molti altri Paesi petroliferi) sull’orlo del baratro, per la duplice ragione che sono calate le entrare in dollari, derivate dall’export del greggio, ed è divenuto più difficile onorare le scadenze di rimborso del debito. Inoltre la produzione, gestita dalla società statale PDVSA (Petróleos De Venezuela, S.A.), è in ribasso (135 milioni di t prodotte nel 2013, contro 171 del 2006), e il Paese deve confrontarsi con un’inflazione oramai fuori controllo (oltre il 50% annuo), favorita dalle ripetute svalutazioni della moneta nazionale, il bolívar, effettuate per tentare di migliorare i conti dello Stato. Recentemente, per fronteggiare la depressione economica, il V. ha trovato un alleato nella Russia.

Tra le altre criticità, il Paese deve confrontarsi con la corruzione e il malaffare, incentivati dall’enorme e incontrollato potere della classe politica vicina al regime, in particolar modo nella gestione del vero motore dell’economia venezuelana, ossia il settore energetico (i consumi venezuelani dipendono per oltre l’85% da petrolio e gas naturale). Per quanto riguarda le altre attività produttive, le principali colture alimentari non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno nazionale e comincia a farsi evidente la scarsità di prodotti di base. I ritardi e le inefficienze del settore idroelettrico, che hanno causato estesi black-out in larga parte del Paese, si ripercuotono anche sul settore industriale, costretto a volte a lavorare a ritmo ridotto.

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – Gli anni a cavallo del primo decennio del 21° sec. continuarono a essere caratterizzati in V. da una forte polarizzazione della scena politica, divisa tra i sostenitori del presidente socialista Hugo Chávez Frías e i suoi oppositori. I governi di Chávez assunsero i tratti tipici dei sistemi populisti latinoamericani: i suoi sostenitori ne evidenziavano l’ampliamento dei diritti sociali e della partecipazione politica delle classi meno abbienti; i critici, invece, ne enfatizzavano la tendenza all’accentramento dei poteri e a utilizzare le risorse pubbliche e i mezzi di informazione statali per guadagnare consensi. Dopo la rielezione di fine 2006, Chávez si dedicò a completare il piano di nazionalizzazioni, in primis nel campo dell’energia e delle telecomunicazioni: il governo assunse il controllo del bacino petrolifero nell’Orinoco attraverso l’impresa PDVSA (Petróleos de Venezuela, S.A.). Il 2 dicembre 2007 un referendum bocciò, con il 51% di pareri contrari, la riforma della Costituzione, già approvata dall’Assemblea nazionale, che avrebbe cancellato il limite al numero dei mandati presidenziali, annullato l’autonomia della Banca centrale e introdotto nuove regole per dichiarare lo stato di emergenza. Nel febbraio 2009, tuttavia, con il 54,4% dei voti a favore, un altro referendum approvò la rimozione dei limiti alla rieleggibilità delle cariche istituzionali.

Nonostante i contraccolpi della crisi economica globale, nelle elezioni parlamentari del 2010 il chavista PSUV (Partido Socialista Unido de Venezuela) conquistò il 48,2% (98 seggi), ma ottenne un buon risultato (47,2%) anche la MUD (Mesa de la Unidad Democrática), il cartello dei partiti dell’opposizione. Prima che la nuova Assemblea nazionale entrasse in funzione (genn. 2011), il 16 dicembre 2010 Chávez ottenne dal Parlamento di poter emanare leggi per decreto per 18 mesi. Le elezioni presidenziali dell’ottobre 2012 furono di nuovo vinte da Chávez (55,25%), gravemente malato di cancro, contro il candidato dell’opposizione Henrique Capriles Radonski (44,13%). Dopo la vittoria, Chávez si recò a Cuba per curarsi e lasciò la gestione del Paese a Nicolás Maduro, vicepresidente e ministro degli Esteri. Dopo la morte di Chávez (5 marzo 2013), Maduro vinse le elezioni presidenziali di aprile, sconfiggendo Capriles con il 50,66% delle preferenze: il risultato, contestato dalle opposizioni, fu ritenuto corretto dagli osservatori internazionali.

Tra il febbraio e il marzo del 2014 il governo di Maduro – più debole di quelli di Chávez – entrò in una fase critica, caratterizzata da numerose e violente manifestazioni di piazza (guarimbas) che chiedevano le sue dimissioni. Esse furono guidate dal leader del partito di destra Voluntad popular (VD) Leopoldo López, già condannato per la partecipazione al colpo di Stato contro Chávez del 2002, e organizzate soprattutto da esponenti delle classi medio-alte, tra cui molti studenti universitari: vi morirono decine di persone tra manifestanti dell’opposizione, militanti chavisti uccisi a sangue freddo, civili e militari; quasi duecento persone furono arrestate e alcuni esponenti delle forze dell’ordine furono incriminati per i maltrattamenti sui dimostranti detenuti. López fu arrestato e poi condannato, nel settembre 2015, a quasi quattordici anni di carcere per incitamento alle violenze e promozione di piani destabilizzanti. In seguito all’avvio di effimeri negoziati tra il governo e le opposizioni (tranne VD) – sotto l’egida dell’UNASUR (Unión de Naciones Suramericanas) e del Vaticano – e all’acuirsi delle divisioni interne alla MUD, nella seconda metà del 2014 le proteste antigovernative si affievolirono.

Colombiani rientrano in patria attraversando il fiume Tachira

Nel 2015 il costante abbassamento del prezzo del petrolio colpì profondamente l’economia venezuelana: il governo garantì il proseguimento delle politiche sociali solo con il taglio dei cosiddetti consumi di lusso. Nel febbraio 2015 il governo di Maduro annunciò di aver sventato un nuovo tentativo di colpo di Stato, in cui era coinvolto anche il sindaco di Caracas Antonio Ledezma. Contemporaneamente ripresero gli scontri di piazza contro il governo, che tuttavia durarono pochi giorni: la via che avrebbe portato alle elezioni legislative del 6 dicembre 2015 si annunciava, però, irta di difficoltà.

In politica estera, i tesi rapporti con la Colombia, che accusava Chávez di proteggere i guerriglieri delle FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia), migliorarono dalla seconda metà del 2010, dopo l’elezione del nuovo presidente colombiano Juan Manuel Santos Calderon. Oltre a coltivare intense relazioni con Russia, Cina e Irān, fu costante l’impegno di Chávez per una maggiore integrazione politica ed economica dell’America Latina, come dimostrano l’ammissione del V. nel MERCOSUR (MERcado COmún del SUR) dopo un lungo negoziato (luglio 2012) e l’importanza attribuita all’alleanza Petrocaribe – volta a fornire ai Paesi caraibici petrolio a condizioni agevolate – e all’ALBA-TCP (Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América-Tratado de Comercio de los Pueblos), organizzazione di cooperazione economica e sociale cui aderiscono, oltre al V., Cuba, Bolivia, Ecuador, Nicaragua e altre Repubbliche caraibiche.

Molto tesi, invece, rimasero i rapporti con gli Stati Uniti, soprattutto dopo che l’ambasciatore statunitense fu dichiarato persona non gradita (sett. 2008) e che alcuni diplomatici statunitensi, accusati di aver fomentato le proteste del 2014, furono espulsi dal Paese. Nel dicembre 2014 gli USA decisero delle sanzioni (congelamento dei beni e rifiuto dei visti) contro alcuni funzionari del governo venezuelano accusati di aver violato i diritti dei manifestanti. Nel corso del 2014 anche i rapporti con la Colombia si erano fatti più difficili, a causa del traffico di valuta, di benzina e di alimenti sottratti al mercato sussidiato venezuelano dalle mafie colombiane nelle zone di confine tra i due Paesi e rivenduti al mercato nero. Queste appropriazioni furono all’origine di una generale penuria alimentare e, dopo il ferimento di alcuni soldati di frontiera (ag. 2015), Maduro dichiarò «lo stato d’emergenza costituzionale» e chiuse, in alcuni tratti dello Stato del Táchira, le frontiere tra i due Paesi. In pochi giorni furono sequestrate centinaia di tonnellate di merci accaparrate illegalmente. Si aprì però una crisi diplomatica tra V. e Colombia con il ritiro dei rispettivi ambasciatori: la crisi si chiuse dopo qualche settimana, ma l’accordo non poteva considerarsi definitivo.

Tag
  • HENRIQUE CAPRILES RADONSKI
  • AMERICA MERIDIONALE
  • JUAN MANUEL SANTOS
  • TASSO DI NATALITÀ
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per VENEZUELA
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia recente del Venezuela è stata contraddistinta da una particolare vulnerabilità politica sorta sin dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni presidenziali straordinarie del 14 aprile 2013, che videro l’affermazione ...
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori e il cui sottosuolo ne custodisce tra le maggiori riserve a oggi note. Tale circostanza rende ...
  • Venezuela
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ...
  • Venezuela
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori del pianeta e di cui il suo sottosuolo custodisce tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. ...
  • Venezuela
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato federale dell’America Meridionale. Il periodo coloniale e l’indipendenza Abitato dagli indi caribi e aruachi, raggiunto da C. Colombo nel suo terzo viaggio (1498), il V. fu oggetto di un fallito tentativo di colonizzazione da parte dei banchieri Welser di Augusta, cui Carlo V aveva concesso nel ...
  • Venezuela
    Enciclopedia on line
    Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola di Trinidad. Caratteristiche fisiche Morfologia Il Venezuela è interessato da almeno tre delle ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Venezuela Alessia Salaris ' Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era pari a 25.730.000 ab., concentrati prevalentemente nelle aree urbane delle regioni settentrionali ...
  • Venezuela
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Quando il petrolio non basta Il Venezuela è uno dei primi paesi produttori di petrolio del mondo, grande esportatore di minerali e prodotti tropicali, ricco di buoni terreni agricoli e di pascoli, non privo di industrie: eppure il paese conosce da decenni una serie ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Venezuela Daniele Dottorini Cinematografia La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La prima proiezione pubblica avvenne il 28 gennaio 1897 a Maracaibo dove, insieme a un programma di corti ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione, secondo una stima delle Nazioni Unite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava a 19.405.429 ab. e a ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel 1971 il V. contava 10.721.522 abitanti, distribuiti in modo piuttosto irregolare nelle 24 circoscrizioni amministrative ...
  • Venezuela
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dario Puccini Anche a causa del carattere periferico della cultura e della letteratura del V., scarsi e di poca importanza sono stati i richiami all'opera di D. in quel paese. Tuttavia già nella vasta opera dello scrittore e filologo Andrés Bello (1781-1865), non solo troviamo numerosi riferimenti ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del 15 aprile 1953, da Estados Unidos de Venezuela in quella di República de Venezuela. La popolazione venezolana ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva del Venezuela è di 3.850.771 ab. di cui 100.000 circa amerindi. Tra il 1935 e il 1941 l'incremento demografico ...
  • VENEZUELA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 107); Esplorazioni (p. 107); Rilievo (p. 107); Clima (p. 109); Idrografia (p. 109); Flora ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
venezuelano
venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia),...
carachégno
carachegno carachégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. caraqueño]. – Della città di Caràcas, capitale della Repubblica del Venezuela; come sost., abitante, originario o nativo di Caracas.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali