• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vento solare

di Claudio Censori - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

vento solare

Claudio Censori

Flusso di particelle (plasma costituito essenzialmente da protoni, elettroni e, in piccola parte, particelle alfa) che effluisce perennemente dal Sole e che pervade lo spazio interplanetario investendo anche l’atmosfera terrestre. Prodotto dall’espansione della corona solare, il vento trascina con sé nel suo moto radiale (con una velocità media di 400 km/s, in considerevole aumento durante le tempeste solari) il campo magnetico del Sole, dando origine al campo magnetico interplanetario, che permea una regione circostante il Sole avente dimensioni di oltre 100 U.A., detta eliosfera. Il vento solare è composto soprattutto da idrogeno ionizzato, ma in esso sono presenti anche altre specie chimiche; la più abbondante è l’elio, anch’esso completamente ionizzato. Il flusso di massa disperso dal Sole è di appena 10−14 masse solari l’anno. L’espansione della corona solare è influenzata dal campo magnetico del Sole, la cui struttura si distingue in ‘pennacchi’, che sormontano le regioni attive della fotosfera, dove le linee di forza di opposta polarità tendono quasi a chiudersi, e in ‘buchi coronali’, caratterizzati, invece, da linee di forza divergenti. Dai pennacchi, dove il campo magnetico ostacola maggiormente l’espansione, proverrebbe il vento solare quieto, e dai buchi coronali il vento veloce. Quest’ultima associazione suggerisce che il regime del vento veloce sia quello dominante nelle regioni polari del Sole, dove si trovano i buchi coronali più vasti e più stabili. I buchi coronali sono strutture di lunga durata, sicché i fasci di plasma veloce, che essi emettono, persistono per parecchie rotazioni solari successive e sono osservati dalla Terra con un periodo di ricorrenza di ca. 27 giorni. Le particelle del vento solare, interagendo con il campo magnetico terrestre, danno luogo al fenomeno luminoso delle aurore polari. Tutte le stelle disperdono flussi di particelle (in alcuni casi con perdita di massa notevole), si parla in questo caso di vento stellare.

→ Plasmi; Sistema solare

Vedi anche
coróna solare coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento solare. A causa della loro elevatissima temperatura (T ~ 2∙106K), i gas coronali (idrogeno ed ... eliosfera La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare. L’estensione e la forma dell’eliosfera non sono note con certezza in quanto nessuna sonda spaziale ne ha finora varcato i confini. Si pensa, tuttavia, che essa non sia sfericamente simmetrica, ma piuttosto allungata come la coda di una cometa, ... auròra polare auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di aurora polare boreale nell’emisfero nord e di aurora polare australe nell’emisfero sud. Alcune immobili e invarianti di forma, altre ondeggianti ... spazio interplanetario Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali aventi come obiettivo l’esplorazione ravvicinata dei vari pianeti o della parte del Sistema Solare ...
Categorie
  • FENOMENI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
  • SPAZIO INTERPLANETARIO
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • PARTICELLE ALFA
  • SPECIE CHIMICHE
Altri risultati per vento solare
  • vènto solare
    Enciclopedia on line
    vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il v.s. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale, ...
  • Vento solare ed eliosfera
    Enciclopedia del Novecento (1989)
    BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici del plasma.  5. Effetti dei brillamenti solari e altre componenti.  6. Considerazioni conclusive. □ Bibliografia. 1. Introduzione. La ...
Vocabolario
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali