• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vesta

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vesta

Emanuele Lelli

La dea del focolare

Il fuoco era un elemento importantissimo nelle società antiche: il focolare occupava infatti il centro della casa, così come il tempio dove veniva custodito il fuoco pubblico era situato al centro della città. La dea greca che proteggeva ogni focolare era Estia, la romana Vesta. Quest’ultima a Roma era oggetto di un culto molto significativo e aveva un collegio di sacerdotesse (le vestali) che custodivano il fuoco sacro

L’importanza del focolare

Nel mondo antico il possesso del fuoco è un elemento indispensabile per la vita quotidiana e per tutte le attività umane. Proprio per la difficoltà pratica di reperire o di accendere un nuovo fuoco, nelle civiltà antiche era usanza tradizionale mantenere sempre vivo un focolare accessibile a tutti.

Ecco perché in molte religioni, oltre al dio del fuoco sotterraneo (per esempio Vulcano), esiste una divinità che rappresenta il focolare domestico, centro di ogni casa e simbolo stesso dell’unione familiare. Anche la città, che costituisce la ‘famiglia’ più grande, mantiene sempre acceso un fuoco comune, custodito nel tempio consacrato alla divinità del focolare.

Nell’antica Grecia la divinità del fuoco domestico è Estia, che significa appunto «focolare». Estia protegge i sacrifici che si compiono in privato, ma con l’invocazione del suo nome cominciano anche tutte le altre cerimonie. In ogni tempio greco c’è un angolo consacrato a Estia, così come nel più importante edificio pubblico della città. Il mito la fa figlia di Crono e Rea (Titani), sempre vergine e protettrice dei supplici. Chi lascia la propria patria per andare a fondare una colonia porta con sé un carbone del suo focolare, per trasferire il simbolo della vecchia dimora nella nuova.

Il tempio di Vesta a Roma

Il culto greco di Estia non raggiunse mai l’importanza di quello di Vesta a Roma. Al centro del Foro Romano, tra la Via Sacra e la Regia, sede del Pontefice massimo, si trova il tempio di Vesta. È circolare: non è cioè orientato secondo la posizione dei segni del cielo, ma soltanto legato alla terra. Dal tetto, aperto nel centro del tempio, esce perennemente il fumo del fuoco sempre acceso, che rappresenta il centro della città, il focolare comune al popolo romano, e insieme il simbolo del focolare domestico di ogni casa.

Nella parte più segreta e inaccessibile del tempio, dove non ci sono immagini dell’antichissima divinità, sono custoditi alcuni tra gli oggetti più sacri della storia di Roma, come il Palladio, l’immagine troiana di Atena portata da Enea nel Lazio.

Nessuno può accedere al tempio e ai sacri misteri di Vesta, tranne un gruppo di giovani sacerdotesse scelte tra le famiglie più nobili di Roma: le vestali.

Le vestali

Il Pontefice massimo, facendo rivivere un antico rito di guerra, irrompe nella casa di una nobile famiglia romana e afferrando una giovane fanciulla ancora vergine esclama «amata, ti rapisco». Da quel momento la fanciulla è una vestale, sacerdotessa di Vesta, che ha il compito primario di mantenere acceso il fuoco sacro del tempio. La consacrazione alla dea del focolare deve essere totale: per questo la vestale rimane vergine per tutto il periodo in cui è votata alla vita religiosa, cioè per trenta anni. Durante questo lunghissimo periodo vive quasi sempre dentro la casa delle vestali, accanto al tempio, pregando per la buona sorte di Roma e compiendo altri riti sacri.

Suo compito è anche la preparazione della mola salsa, una farina speciale con cui si cospargono le vittime nei sacrifici. Alle vestali, circondate da un alone di mistero e di fascino, di ammirazione e di timore, sono riservati grandi onori pubblici: nelle processioni, precedute da littori che portano i simboli del potere di Roma, le vestali, in silenzio, accompagnano il Pontefice massimo.

Se enorme è il prestigio sociale e religioso di una vestale, altissimo è anche il prezzo da pagare per chi infrange le norme del culto. Gli autori antichi ricordano l’atroce punizione per quelle vestali che hanno violato la propria verginità o che hanno lasciato spegnere il fuoco sacro del tempio. Murate vive in una cella del campo scellerato, appena fuori le mura di Roma, sono lasciate morire di fame: in quanto sacre alla dea, infatti, le vestali non possono essere uccise da mani umane.

Vedi anche
Estia (gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus. Da Zeus ottiene l’eterna verginità (con allusione alla purezza ... Lari Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano culto quotidiano, specialmente alle calende, none, idi. Secondo la leggenda, riportata solo ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ... Rea (gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. Rea salvò con la frode il piccolo Zeus ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • PONTEFICE MASSIMO
  • ANTICA GRECIA
  • TEMPIO GRECO
  • FORO ROMANO
  • MOLA SALSA
Altri risultati per Vesta
  • Vesta
    Enciclopedia on line
    religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma il culto di V. doveva essere antico e verosimilmente indigeno. Il suo culto privato non ebbe mai ...
  • VESTA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. Mentre però le forme del culto del focolare si rivelano di origine remotissima, relativamente recente è da ...
Vocabolario
vèste
veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai quali ha però valore più ampio e generico:...
vestire
vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., con compl. oggetto della veste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali