• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISAFULLI, Vezio

di Pietro Spirito - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CRISAFULLI, Vezio

Pietro Spirito

Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale dal 1968 al 1977.

Dopo un primo contatto con la filosofia del diritto (Sulla teoria della norma giuridica, Roma 1935), il pensiero di C. si è venuto formando nel movimento dei giuristi italiani che facevano capo alla concezione istituzionale del diritto di Santi Romano; e ciò gli ha consentito, nell'ulteriore impatto con la varia e complessa realtà politico-istituzionale, di passare, con maggiore profondità e con un più maturo senso critico dei problemi, allo studio delle diverse tematiche relative al governo (Per una teoria giuridica dell'indirizzo politico, in Studi Urbinati, 1939, pp. 53-172), al Parlamento (La sovranità popolare nella Costituzione italiana, in Scritti in memoria di V.E. Orlando, Padova 1957, vol. I, pp. 407-63; Aspetti problematici del sistema parlamentare vigente in Italia, in Studi in onore di E. Crosa, Milano 1960, vol. I, pp. 595-656), alla rappresentanza politica (I partiti nella Costituzione, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze 1969, vol. II, pp. 105-43; Partiti, parlamento, governo, in La funzionalità dei partiti nello stato democratico, Atti del I Congresso nazionale di Dottrina dello stato, Milano 1967, pp. 93-119) e alla Corte costituzionale (La Corte costituzionale tra magistratura e parlamento, in Scritti giuridici in memoria di P. Calamandrei, Padova 1958, vol. IV, pp. 273-95; Le funzioni della Corte costituzionale nella dinamica del sistema: esperienze e prospettive, in Rivista di diritto processuale, 1966, p. 206-32; Le système de contrôle de la constitutionnalité des lois en Italie, in Revue du droit public et de la science politique en France et à l'Étranger, Parigi 1968, pp. 83-132).

La varietà e la molteplicità degl'interessi per la realtà politico-istituzionale e l'attenta e costante analisi del fenomeno della trasformazione del diritto in rapporto alle trasformazioni sociali non hanno mai fatto venir meno in C. la principale esigenza di isolare il momento giuridico normativo dalle transeunti manifestazioni positive, in una continua e vivissima tensione problematica (vanno ricordati, in tal senso, i numerosi contributi in materia di fonti del diritto e di princìpi generali: Per la determinazione del concetto dei principi generali del diritto, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1941, pp. 41-63, 157-81, 230-64; La Corte costituzionale e le sue disposizioni di principio, Milano 1952; voce Atto normativo, in Enciclopedia del diritto, vol. IV, ivi 1959, pp. 238-60; Gerarchia e competenza nel sistema costituzionale delle fonti, in Studi in onore di G. Zanobini, ivi 1965, vol. III, pp. 171-208; voce Disposizione (e norma), in Enc. del diritto, vol. XIII, ivi 1964, pp. 195-209; voce Fonti del diritto (Diritto costituzionale), ibid., vol. XVII, ivi 1968, pp. 925-66; voce Costituzione, in Enc. del Novecento, vol. I, Roma 1975, pp. 1030-39). Autore di un corso di Lezioni di diritto costituzionale (ult. ed., vol. I, Padova 1970; vol. II, ivi 1976).

Vedi anche
Fonti del diritto Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine naturalistica della sorgente da cui sgorgherebbe il diritto oggettivo si ritroverebbe, infatti, ... Diritto costituzionale In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire all’antica Grecia, nel momento in cui alcuni pensatori, ... Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... Costantino Mortati Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei ...
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • NORMA GIURIDICA
  • SANTI ROMANO
Altri risultati per CRISAFULLI, Vezio
  • Crisafulli, Vezio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Vezio Crisafulli Mario Sirimarco Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, quindi, agli studiosi di diritto positivo) un contributo notevole, che presenta tratti di profonda ...
  • Crisafulli, Vezio
    Enciclopedia on line
    Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale (1968-77). Studioso acuto, insieme a C. Esposito e a C. Mortati, dei problemi posti dalla nuova ...
  • CRISAFULLI, Vezio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 548) Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, e però ai soli fini dello svolgimento del cosiddetto ''processo Lockheed'', sino ai primi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali