• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTIENSE, VIA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTIENSE, VIA

Giuseppe Lugli

. Una delle più antiche vie del Lazio, che conduceva alla foce del Tevere, e quindi alle saline del popolo romano e dei popoli finitimi, tra cui in primo luogo i Sabini. Fu sistemata regolarmente soltanto quando i Romani, nel sec. IV a. C., fondarono la cittadella fortificata di Ostia (v.).

La Via Ostiense usciva dal recinto serviano per la Porta Trigemina e da quello di Aureliano per la Porta Ostiense, detta poi di S. Paolo. Il suo percorso era tutto lungo la riva sinistra del fiume, evitando naturalmente le sinuosità di questo, ma formando alcune curve più accentuate nei prati di Torre di Valle e sotto i colli di Malafede.

Dopo il fosso di Grotta Perfetta, valicato da un ponte in pietra ancora in efficienza, si staccava a sinistra la via che conduceva a Lavinio (Pratica di Mare), erroneamente detta Via Laurentina, mentre la vera Laurentina si dipartiva quattro miglia più verso Ostia, segnata dalla moderna via di Castel Porziano.

Al III miglio la strada toccava un antico approdo del Tevere, per lo sfruttamento delle prossime cave di pozzolana, detto nel sec. IV d. C. vicus Alexandri; tra il IV e il V miglio si trovava la chiesa di S. Ciriaco, di cui sono stati scavati gli avanzi.

Un vasto sepolcreto fu scoperto nel 1917 poco prima della basilica di S. Paolo, e varî nuclei di altri sepolcri si notano ancora ai lati della via, che conservava, fino a qualche tempo fa, notevoli tratti del vecchio selciato e numerose opere manufatte, in parte ora ostruite o ricoperte per la costruzione della moderna autostrada e della ferrovia elettrica (v. colombario, X, tav. CLI).

La Via Ostiense terminava nella città di Ostia dopo circa 22 chilometri di percorso; dalla parte opposta della città aveva inizio la Via Severiana per le comunicazioni col litorale volsco. Il prolungamento, dalla città romana di Ostia alla spiaggia del mare (circa 4 chilometri), è moderno.

In età cristiana la via fu intensamente frequentata per la memoria del martirio e per la tomba di S. Paolo.

Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, III, Roma 1849, p. 597 segg.; D. Vaglieri, Ostia, cenni storici e guida, Roma 1914, p. 28 segg.; per il sepolcreto presso la basilica di S. Paolo: G. Lugli, in Not. scavi, 1919, pp. 285-354; per la chiesa di S. Ciriaco: F. Fornari, in Not. scavi, 1916, p. 123 segg.; L. Duchesne e F. Fornari, in Mélang. école franç., XXXVI (1916), p. 27 segg.

Vedi anche
Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di Ostia (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ... Via Portuense Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta Portuense, Via delle Mura Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via Portuense, ... Aventino Colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi. ● Con evidente allusione alla storia romana fu chiamata Aventino la secessione dei parlamentari dell’opposizione al governo fascista che, il 27 giugno 1924, subito dopo il delitto Matteotti, guidati da ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. 1. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello ...
Tag
  • VIA SEVERIANA
  • AUTOSTRADA
  • AURELIANO
  • POZZOLANA
  • SERVIANO
Vocabolario
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la...
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali