• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTUENSE, VIA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTUENSE, VIA

Giuseppe Lugli

È la via che conduceva al porto di Roma, costruito da Claudio. Prima di Claudio però esisteva già una via che costeggiava la riva destra del fiume, allo stesso modo come la Ostiense costeggiava la sinistra; questa via primitiva era il naturale proseguimento verso il mare della via Salaria, che scendeva dai monti della Sabina, ma non ne conosciamo il nome, ed è soltanto una ipotesi che si debba identificare con la via Campana, nominata da alcuni autori antichi.

Il percorso della via antica è presso a poco eguale all'odierno, all'infuori del tratto fra Pozzo Pantaleo e Ponte Galera; si diparte dalla porta Portuense delle mura di Aureliano, in Trastevere, e sorpassando le colline della Magliana, Tor Carbone, Campo di Merlo e Pisciarello, giunge al litorale dopo XVI miglia di tortuoso cammino, e non XVIII come per errore scrive l'Itinerario di Antonino. Da Porto usciva un'altra via che risaliva verso Fregene (Maccarese) e Alsio (Palo) ricollegandosi qui con l'Aurelia dopo XVIII miglia di percorso. Fu una via molto frequentata nell'Impero per il commercio di Porto con Roma, e poi ancora nel Medioevo per le reliquie dei numerosi e gloriosi martiri portuensi. Un traghetto sul Tevere, a fianco del bacino esagonale di Traiano, menava nell'Isola Sacra, dove era il cimitero degli abitanti di Porto e dove sotto Costantino fu eretta la basilica vescovile. Di qui cominciava la via Severiana, diretta verso il sud.

Bibl.: A. Nibby, Della via P. e dell'antica città di Porto, Roma 1827.

Vedi anche
Porto (lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino esagonale artificiale. Una notevole attività edilizia è testimoniata tra 2° e 4° secolo. Porto ... Antonio Bòsio Bòsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Erudito e archeologo (La Vittoriosa, Malta, 1575 - Roma 1629). Nipote di Giacomo; fu agente a Roma dell'Ordine di Malta. Esplorò la rete delle catacombe romane (1593-1629), scrivendo Roma sotterranea, che non poté terminare e che fu completata e pubblicata (1634) da G. Severa... santo Anastàsio I papa Anastàsio I papa, santo. - Romano, successe a Siricio il 26 nov. 399. Scoprì a Roma eretici manichei e condannò gli scritti di Origene prendendo posizione contro Rufino nella polemica tra quest'ultimo e S. Gerolamo. Morì il 19 dic. 401 e fu sepolto nel cimitero di s. Ponziano. Lo pseudo-Isidoro e Graziano ... santo Innocènzo I papa Innocènzo I papa, santo. - Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi ...
Altri risultati per PORTUENSE, VIA
  • Portuense, Via
    Enciclopedia on line
    Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta P. delle Mura Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via P. giungeva al litorale ...
Vocabolario
portüènse
portuense portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali