• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVERIANA, VIA

di I. G. L. - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEVERIANA, VIA

I. G. L.

. Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando con un percorso più rapido le città marittime di Ostia, Lavinio, Ardea, Anzio e le relative vie che vi conducevano da Roma.

Le stazioni indicate dalla Tabula Peutingeriana sono le seguenti: Hostia; Laurentum m. VI; Lavinium (Pratica di Mare) m. XVI, Antium m. VII; Astura (Torre Astura) m. IX; Clostra (località incerta) m. III; Ad Turres Albas (Torre di Fogliano) m. XII; Circeii (Torre Paola) m. IV; Ad Turres (Torre Vittoria) m. XI; Tarracina.

Notevoli avanzi esistono nell'Isola Sacra (dove la via era fiancheggiata dal vasto sepolcreto degli abitanti del prossimo porto di Traiano rinvenuto nel 1933), nella tenuta di Castel Fusano, dove furono rimossi dal principe Chigi sulla fine del sec. XVIII, nella Selva di Porciliano, e sotto il promontorio Circeo, dove si scorgono ancora alcuni antichi colombarî. La via non si staccava mai dal mare, neppure nella regione dei laghi, passando sulla linea costiera delle dune. Ai nostri giorni è stata in gran parte ripristinata, sebbene a livello più alto, ed è una delle vie più suggestive per panorama di tutta la Campagna Romana.

Al confine fra il territorio di Laurento con quello di Ostia era un ponte, che da una iscrizione sappiamo essere stato restaurato dagl'imperatori Caro e Carino, mentre un altro bellissimo ponte a un sol fornice in opera laterizia si ammira ancora presso Torre Astura.

Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma, Roma 1849, III, p. 610 seg.; H. Westphal, Agri Romani Tabula, Berlino 1829; J. Desjardin, La table de Peutinger, Parigi 1873, p. 241; Th. Ashby, in Mélanges École Française de Rome, 1905, p. 166; G. Lugli, Forma Italiae, II: Circeii, Roma 1928, col. 41 segg.

Vedi anche
Via Portuense Costruita probabilmente da Claudio, conduceva da Roma a Porto, alle foci del Tevere (presso l’attuale Fiumicino). Il suo tracciato era molto simile a quello odierno: partendo dalla Porta Portuense, Via delle Mura Aureliane (oggi Porta Portese) e costeggiando la riva destra del Tevere, la Via Portuense, ... Tabula Peutingeriana Antica carta del tipo delle carte itinerarie militari, conservata nell’ex biblioteca delle carte imperiali di Vienna, disegnata su una striscia di pergamena, di 6,80 m in 12 segmenti (il primo è andato perduto). L’autore ha sviluppato nel disegno solo la linea ovest-est ripiegando su essa strade, coste, ... Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e calcari e si ricollega per la struttura e le condizioni tettoniche ai Monti Lepini. Forse separato dalla ... Ostia Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di Ostia (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città portuale romana, nonché l’abitato medievale e moderno a essa adiacente; ...
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • SETTIMIO SEVERO
  • PRATICA DI MARE
  • ISOLA SACRA
  • TERRACINA
Vocabolario
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali