• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAIANA, VIA

di Giuseppe LUGLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRAIANA, VIA

Giuseppe LUGLI

VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti e viadotti, così da renderla praticabile anche durante l'inverno. Questa via, che prese da lui il nome di Traiana, sostituì, sebbene fosse un po' più lunga, la vecchia strada, che passava per Eclano, Venosa e Taranto, e fu la vera Appia dei tempi imperiali. Le sue stazioni principali erano le seguenti, secondo gli Itinerarî, corretti e completati fra loro: Forum Novum (Buonalbergo) miglio X; Equum Tuticum (S. Eleuterio), XX; Aquilonis mutatio (Masseria S. Vito) XXVII; Aecae (Troia) XXXIII; Herdoniae (Ordona) LV; Canusium (Canosa) LXXXII; Rubi (Ruvo) CVII; Butunti (Bitonto) CXVIII; Barium (Bari) CXXX; Turres Iulianae (?) CXLI; Turres Caesaris (?) CL; Egnatia (Torre di Gnazia) CLXVI; Ad decimum (?) CLXXV; Speluncae (?) CLXXXV; Brundisium (Brindisi), CCIV. A Canosa si poteva fare una, deviazione verso Barduli (Barletta), in modo da guadagnare subito il mare e toccare così Turenum (Trani) e Natiolum (Giovinazzo? Molfetta?). All'infuori del tratto montano, il resto del percorso è piuttosto monotono e facile. A Traiano si deve probabilmente anche il prolungamento della via da Brindisi a Otranto, nell'interno della penisola, passando per Lecce (Lupiae), che gl'Itinerarî pongono a 25 miglia di distanza tanto dall'una quanto dall'altra città. Infine, per completare l'anello, Traiano collegò Otranto con Taranto.

Le stazioni di quest'ultima strada, date soltanto dalla Tabula Peutingeriana, sono: Castrum Minervae (Castro) VIII; Veretum (S. Maria di Vereto) XII; Uxentum (Ugento) X; Aletium (?) X; Neretum (Nardò) X; Manduria (Manduria) XXIX; Tarentum (Taranto) XX. In totale miglia IC.

I numerosi cippi miliarî che si trovano lungo la via Traiana portano la data del 109 d. C. che si deve considerare come l'anno dell'inaugurazione di essa (Corpus Inscr. Lat., IX, 5998-6055); un'altra iscrizione menziona ponti, che furono in realtà molti (ibid., 6005). La larghezza della via variava da m. 7,20 in pianura a m. 3,60 in montagna, sul passo di S. Vito, ove saliva fino a m. 971 s. m.; la pavimentazione era a grossi poligoni di calcare con crepidini di blocchi squadrati di cm. 90 di larghezza.

Una strada moderna segue per buona parte quella antica, specialmente lungo il litorale, ma qui gli avanzi di opere manufatte sono pochissimi e degno di nota è soltanto un bel ponte in opera laterizia, circa 15 km. prima di Brindisi. Bei ponti si vedono invece tra Benevento e Herdoniae, che prendono i nomi di: ponte Valentino sul Calore (gli archi sono rifatti); ponte dei Ladroni, poco dopo Buonalbergo; ponte Rotto sul fiume Cervaro, già a 14 arcate, delle quali le due principali con luce di circa 15 m.: aveva una lunghezza complessiva di 280 m. e una larghezza di m. 7,10; ponte sul fiume Carapelle, lungo circa 200 m., con 10 arcate e con sostruzioni laterali lunghe oltre 250 m. per parte, per attraversare tutta l'ampia vallata, e altri minori sull'Ofanto e sul fosso delle Chianche. Presso Canosa, a Bagnoli, restano avanzi di tombe di età imperiale e di un arco trionfale, molto più recente dell'epoca di Traiano, al quale viene invece generalmente attribuito.

Bibl.: Th. Ashby e R. Gardner, The via Traiana, in Papers of the British School at Rome, VIII (1914), p. 104 segg.

Vedi anche
Gnazia (lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata dai Romani nel 3° sec. a.C.; più tardi ebbe qualche vantaggio dal trovarsi lungo la via Traiana; ... Ordona Comune della prov. di Foggia (40 km2 con 2650 ab. nel 2008). Il centro è situato a 120 m s.l.m., su una collina alla destra del torrente Carapelle. ● Importante nodo stradale sulla via Traiana, Ordona assunse una fisionomia urbana solo all’inizio del 3° sec. a.C., anche se permangono resti di edifici ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... Bitonto Comune della prov. di Bari (172,8 km2 con 56.174 ab. nel 2007), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Nota per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre attività nei settori metalmeccanico, tessile, dell’ab;bigliamento e dei materiali da costruzione.  ● ...
Vocabolario
via¹
via1 via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali