• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPINEL, Vicente

di Alfredo Giannini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPINEL, Vicente

Alfredo Giannini

Scrittore spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 28 dicembre 1550, morto a Madrid nel 1624. Terminati gli studî all'università di Salamanca (1574), vagabondò durante quattro anni per la Spagna, sospinto da spirito d'avventura e sempre in lotta con la miseria, sebbene fosse talvolta sorretto da benevoli amici, tra cui Gálvez de Montalvo, traduttore dell'Ariosto e del Tasso, gli Argensolas, il Góngora, e fosse anche favorito da potenti signori, quali il duca di Lerma, di Alcalá e il conte di Lemos, di cui fu scudiero a Valladolid. Nel 1578 passò in Italia non senza peripezie, poiché fu fatto prigioniero da alcuni pirati algerini e successivamente liberato da una nave genovese presso l'isola di Maiorca. Sbarcato a Genova, visse per poco ad Alessandria e a Milano, e sotto Alessandro Farnese militò nelle Fiandre, di dove tornò in Italia al servizio del duca di Parma Ottavio Farnese. Rimase in Italia per circa tre anni, in contatto con letterati e artisti, italiani e spagnoli; e in Italia compose e preparò il meglio della sua produzione poetica, tutta italianizzante, che poi raccolse e pubblicò nel 1591. Lasciata la milizia, tornò in Spagna: a Madrid, a Málaga, a Ronda. Fosse buon proposito di mutar vita, o fosse necessità di mettersi al riparo della Chiesa, si adoperò per essere elevato al sacerdozio. Scrisse allora una celebrata Canción a su patria e un'Epístola al suo amico Pacheco, vescovo di Málaga, nella quale confessava, pentito, i suoi trascorsi giovanili. Ricevuti gli ordini sacri, conseguiva il titolo di bachiller en artes a Granata (1589) e quello di maestro en artes ad Alcalá (1599). Stabilitosi a Madrid, continuò la sua vita nell'agiatezza e negli onori.

Poeta in latino e in volgare, traduttore dell'Arte poetica di Orazio, l'E. si rese subito noto con le Rimas (1591), che Lope de Vega esaltava, specialmente per l'innovazione metrica dell'espinela, come dal suo nome si chiamò la strofa di dieci versi ottosillabici (abbaaccddc).

Ma soprattutto il romanzo picaresco, Relaciones de la vida y aventuras del escudero Marcos de Obregón (Madrid 1618), gli diede fama. L'opera è divisa in tre parti (relaciones), e ogni parte in soste (descansos): Marcos de Obregón, vecchio bracciere e accompagnatore di dame al passeggio (rodrigón), racconta le sue avventure, proponendosi di ammaestrare dilettando; avventure che si assomigliano molto a quelle corse dall'autore: ed è infatti innegabile che dalle proprie vicende e dall'esperienza personale l'E. trasse non poco del contenuto della sua piacevole narrazione. Scritto in una forma semplice e facile, in una prosa senza artifici, il romanzo è giudicato superiore al Guzmán de Alfarache dell'Alemán, che spesso stanca con le sue lunghe dissertazioni morali. Tradotto subito in francese da Vital d'Audiguier, ebbe grande diffusione e costituì una delle principali fonti del Gil Blas de Santillane del Lesage.

Ed. e trad.: E. Mele e A. Bonilla, Dos cancioneros españoles, Madrid 1904; E. Mele, Poesías de V.E., in Bullet. hisp., 1911. Alcune liriche dell'E. furono tradotte da G. B. Conti nella sua Scelta di poesie castigliane, Madrid 1782-1789; Marcos de Obreron, ed. J. Péréz de Guzmán, in Bibl. Arte y Letras, Barcellona 1881, e in seguito nella Bibl. Aut. Esp., XVIII (1910); ed. S. Gili y Gaya, in Clásicos castell., Madrid 1922-23.

Bibl.: G. Calabritto, I romanzi picareschi di M. Alemán e V. E., Malta 1929, con una ricca bibliografia.

Vedi anche
ottonàrio Nella metrica italiana, verso composto di otto 'posizioni metriche', con gli accenti principali sulla terza e settima sillaba (per es., i due versi della Risurrezione di A. Manzoni: "È risorto: or come a morte La sua preda fu ritolta?"). Adoperato fin dalle origini della nostra letteratura, l'o. rimase ... strofe (o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola (raggruppamenti di piedi o di metri d’ampiezza di solito non superiore a 18 tempi o more) o versi di ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • ALESSANDRO FARNESE
  • ROMANZO PICARESCO
  • OTTAVIO FARNESE
  • LOPE DE VEGA
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per ESPINEL, Vicente
  • Espinel, Vicente
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Ronda 1550 - Madrid 1624); in gioventù fu in Spagna, Fiandra e Italia. Poetò in castigliano e in latino. Nelle Rimas (1591) apportò innovazioni metriche di qualche rilievo. Il romanzo La vida del escudero Marcos de Obregón (1618), racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali