• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viella

Enciclopedia on line
  • Condividi

viella (o viele) Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nel 12° e 13° sec., con 5 corde e diverse accordature, in modo da offrire all’esecutore un’estensione di 2 ottave e mezzo. La v. derivava dall’organistrum, dal quale si differenziava perché suonata da una sola persona anziché da due.

Vedi anche
Luís de Milán Milán, Luís de. - Musicista (Valencia 1500 circa - ivi dopo il 1561), liutista alla corte vicereale di Valenza. Pubblicò nel 1536 la preziosa raccolta d'intavolature di liuto Libro de música de vihuela de mano intitulado El Maes tro e nel 1561 uno scritto, El cortesano, che descriveva l'ambiente della ... Miguel de Fuenllana Fuenllana ‹-n'l'à-›, Miguel de. - Musicista (n. Navalcarnero, Madrid, 1500 circa - m. 1579 circa). Nonostante la cecità diventò celebre virtuoso di chitarra e pubblicò un Libro de música para vihuela intitula- do Orphenica Lyra (1554), ove trascrisse opere polifoniche dei grandi maestri spagnoli e fiamminghi, ... Antonio de Cabezón Cabezón ‹kabℎetℎòn› (o Cabeçon), Antonio de. - Musicista (Castrojeriz, Spagna, 1510 - Madrid 1566). Allievo, a Palencia, di Tomás Gómez, divenne organista e cembalista di camera alla corte di Madrid. Nelle sue Obras de música para tecla, arpa y vihuela, pubblicate a Madrid nel 1578 dal figlio Hernando ... accordatura Operazione dell’intonare uno strumento o due o più corpi sonori fra di loro. Il termine indica anche il sistema d’intonazione praticato in uno strumento: per es., nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta.
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • STRUMENTO MUSICALE
  • ORGANISTRUM
  • TROVADORI
  • OTTAVE
Vocabolario
vièlla
viella vièlla (o vièle) s. f. [dal fr. ant. viele o vielle, alteraz. di viole «viola»]. – Antico strumento musicale ad arco, a fondo piatto, usato soprattutto da trovadori e menestrelli nei sec. 12° e 13°, con cinque corde e diverse accordature,...
organìstrum
organistrum organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una chitarra, nel quale le corde erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali