• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vietnam

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vietnam

Katia Di Tommaso

Pianure e grandi fiumi

La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. Dopo quasi un secolo di colonizzazione e trent’anni di guerre, conquistate l’indipendenza e la riunificazione, il Vietnam ha incontrato gravi difficoltà a far decollare la ricostruzione e lo sviluppo sociale ed economico, che tuttavia sembrano ormai avviati

Stretto e allungato

Il territorio allungato del Vietnam è molto vario: a Nord, i rilievi dello Yunnan cinese si prolungano nella regione del Tonchino con montagne che superano i 3.000 m e sono profondamente incise da molte valli di fiumi; questi monti contornano la grande pianura formata dal Fiume Rosso e dal Fiume Nero, suo affluente, che sfociano nel Golfo del Tonchino con un grande delta comune. Soprattutto il Fiume Rosso, ricchissimo di acqua e capace di improvvise piene, ha avuto una grande importanza nella storia del Vietnam, sia perché ha consentito uno sviluppo agricolo molto forte sia perché è un fiume ‘pensile’ (il cui letto cioè è più alto delle terre circostanti), e a volte con le sue inondazioni ha provocato danni catastrofici.

La regione centrale, l’Annam, è una stretta fascia tra il Mar Cinese Meridionale e i monti della Catena Annamitica (detti anche Alpi Annamitiche), che proseguono fino all’altopiano di Da Lat; prima della colonizzazione l’Annam era più esteso e comprendeva anche parte dell’attuale Stato del Laos. Più a meridione, il territorio della Cocincina corrisponde al delta del fiume Mekong e a gran parte della sua pianura: attraversata da molti bracci del fiume e da un’infinità di canali, questa è l’altra regione agricola importante del paese.

Nelle pianure il clima è di tipo monsonico e in generale umido; nella regione settentrionale, e soprattutto sulle montagne, è molto più continentale, con inverni anche piuttosto freddi; i rilievi dell’Annam, invece, hanno un clima temperato.

Un paese con due poli

La popolazione si addensa soprattutto nelle due pianure, a nord e a sud. Nel Tonchino sorge la capitale Hanoi, e vicino a questa si trovano la grande città portuale di Hai Phong (1.711.000 abitanti) e una serie di altri centri litoranei importanti. Nella Cocincina, le città principali sono nell’area del delta e intorno a Thanh Pho Ho Chi-minh (Città di Ho Chi-minh, 5.378.000 abitanti), che era conosciuta con il nome di Saigon quando era capitale del Vietnam del Sud. La maggior parte della popolazione vietnamita, però, vive in piccoli villaggi rurali sparsi nelle grandi piane del Fiume Rosso e del Mekong, intensamente coltivate.

Le stesse due regioni di pianura concentrano, con la popolazione e le città, anche quasi tutto l’apparato industriale del paese (metalmeccanica, cantieri navali, industria tessile, elettronica), che tradizionalmente è molto più sviluppato nel Tonchino; qui si trova soprattutto l’industria pesante, grazie anche alla presenza di carbone e petrolio. Ovviamente, le due piane sono anche le principali aree di produzione agricola: soprattutto riso – di cui il Vietnam è tra i primi esportatori mondiali – ma anche canna da zucchero, mais e manioca; sulle colline e nell’Annam, invece, si coltivano caffè – altra voce di esportazione molto importante – e frutta tropicale.

Negli ultimi anni il paese ha mostrato rapidi progressi, malgrado le difficoltà politiche ed economiche immediatamente successive alla riunificazione. Ha una buona struttura sociale e culturale e punta a uno sviluppo equilibrato, grazie anche alla cooperazione internazionale e a una forte crescita del turismo, che sta diventando sempre più importante.

Vedi anche
Laos Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). 1. Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il Laos settentrionale ... Hanoi Città (3.145.000 ab. nel 2005; 4.377.000 ab. nell'agglomerato urbano nel 2007), capitale del Vietnam, situata nel Tonchino, attraversata dal Song Hong. Il più recente sviluppo, nel quadro della gestione statale dell'economia, dopo la riunificazione e la ricostruzione del paese (1976) ha portato a Hanoi ... Yunnan Provincia della Cina (436.200 km2 con 44.150.000 ab. nel 2005), nella Regione Sud-Occidentale, confinante con il Myanmar, il Laos e il Vietnam. Solcata a N dal Mekong, appartiene in prevalenza al bacino del Song Hong. Agricoltura, allevamento e sfruttamento del sottosuolo (carbone, ferro, stagno). Industrie ... Haiphong Città (1.827.700 ab. nell'intero agglomerato urbano a una stima del 2007) del Vietnam, situata sulla costa del Tonchino sul delta del Fiume Rosso. Il porto, scalo marittimo di Hanoi e sbocco naturale di un vasto bacino fluviale e di tutto lo Yunnan cinese (ferrovia per Kunming), è bene attrezzato e dotato ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • STORIA DEL VIETNAM
  • INDUSTRIA PESANTE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • COCINCINA
Altri risultati per Vietnam
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella della Guerra fredda dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia sud-orientale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), nel 2014 la popolazione del V. è stata di ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della guerra fredda, dall’altro. Alle istanze nazionaliste dei popoli un tempo sotto dominio coloniale ...
  • Vietnam
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, al termine di complesse vicende che lo hanno visto situarsi nel punto di confluenza di due ...
  • Vietnam
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia. Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello ...
  • Vietnam
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia sudorientale. Il V. – denominazione assunta dall’Annam all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel 1887 divenne parte dell’Indocina francese. Dagli inizi del 20° sec. le autorità coloniali furono avversate da un forte ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Vietnam Alessia Salaris Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede per poco meno dei tre quarti in aree rurali. Le principali città sono Ho Chi Minh (circa 5.500.000 ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) e la guerriglia contro la Francia (1946-1954); l'indipendenza comportò la divisione tra V. del Nord ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 ab. secondo una stima del 1998) conserva una grande compattezza etnica e si addensa per buona parte ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del 1989 e a oltre 69.900.000 secondo una stima del 1993, presenta un coefficiente di accrescimento annuo del 2,5%. ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del paese, caratterizzata da una durissima lotta, in cui si sono intrecciati motivi interni e internazionali. La ...
  • VIETNAM
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari dell'ultimo quindicennio, con l'unione del Tonchino, dell'Annam e della Cocincina. Si estende per oltre 1600 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vietnamita
vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
vietnamiżżare
vietnamizzare vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali