• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vilâyet

Enciclopedia on line
  • Condividi

vilâyet Circoscrizione amministrativa retta da un valì (➔ wālī). Nell’Impero ottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia, passando però a designare quelle circoscrizioni minori degli antichi v. che prima erano dette sangiaccati.

Vedi anche
sangiaccato Suddivisione amministrativa delle province dell’Impero ottomano, intermedia fra i vilayet e i cazà, a capo della quale era un sangiāq-bey (sangiacco), poi un mutaṣarrif. Abolito in Turchia nel 1921, il sangiaccato continua a esistere nei paesi arabi già facenti parte dell’Impero ottomano. ● Per antonomasia, ... armèni armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... Edirne (lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. Conquistata nel 1362 da Murād I, divenne la sede del principato ottomano. ● Del nuovo palazzo ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • IMPERO OTTOMANO
  • TURCHIA
  • WĀLĪ
Altri risultati per vilâyet
  • VILĀYET
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VILĀYET Ettore Rossi . Pronuncia turca del vocabolo arabo wilāyah, che, tra i varî significati giuridici, ha anche quello di carica o ufficio o circoscrizione d'un wālī (governatore di vasta regione). In questo senso la denominazione di vilâyet fu introdotta nel secolo XIX nell'Impero Ottomano per ...
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali