• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITOS, Vincenz

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITOS, Vincenz


Uomo politico polacco, nato il 23 gennaio 1874 a Wierzchosławice presso Tarnów (Galizia) da una famiglia di contadini. Prese parte attiva al movimento agrario e come capo del partito populista, a tendenze moderate, fu deputato al Sejm (dieta) galiziano dal 1908 e quindi (1911-18) al parlamento di Vienna. Costituitasi la Polonia indipendente, egli formò al Sejm polacco un partito populista (partito "Piast") in opposizione ai democratici nazionali e in difesa degl'interessi dei medî proprietarî agricoli. Nel luglio 1920 (di fronte all'avanzata bolscevica) formò un primo gabinetto di difesa nazionale. Fu al governo fino al settembre 1921, di nuovo dal maggio al dicembre 1923 e quindi dal 10 al 15 maggio 1926, sempre osteggiato dai nazionali democratici e in difficoltà per la situazione finanziaria. Il 15 maggio il suo governo fu rovesciato dal colpo di stato del maresciallo Piłsudski. Rimase lontano dalla vita politica fino all'ottobre 1929 quando assunse di nuovo la direzione del partito dei contadini. Nel settembre 1930 fu internato a Brześć nad Bugiem e liberato il 27 novembre 1930 dietro cauzione. Nel marzo 1931 procedette alla fusione dei tre partiti agrarî polacchi in un unico grande Partito popolare polacco. Ma processato (17 settembre 1931) in base ai fatti che avevano portato al suo internamento, fu condannato (13 gennaio 1932) a un anno e mezzo di prigione. Vive attualmente nell'emigrazione politica.

Vedi anche
Wincenty Witos Witos ‹v'ìtos›, Wincenty. - Uomo politico polacco (Wierzchostawice, Tarnów, 1874 - Cracovia 1945), esponente del movimento populista, deputato al parlamento di Vienna (1911-18). Costituitasi la Polonia indipendente, fu deputato e leader del partito dei contadini. Presidente del Consiglio nel governo ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta). ● Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il sejm, ripartito in camera alta (o senato, costituito dai magnati nominati dal re) e camera bassa (la ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali