• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGHINI, Vincenzo

di Giulio DOLCI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGHINI, Vincenzo

Giulio DOLCI

Filologo e storico. Nacque a Firenze il 29 ottobre 1515, vestì l'abito benedettino il 20 giugno 1531 e fece professione un anno dopo; nel 1538 fu posto a insegnar grammatica; priore del suo monastero in Firenze, fu eletto nel 1552 spedalingo dell'Ospedale di S. M. degl'Innocenti; rifiutò l'arcivescovado di Pisa per non lasciare la sua città. Morì il 18 agosto 1580. Membro della commissione deputata alla correzione del Decameron quale uscì nel 1573, scrisse in questa occasione le Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decamerone, ricchi di erudizione (Firenze 1574; ultima ristampa, Firenze 1857). Di questa correzione tanto famosa, che i posteri hanno così severamente giudicato e che si risolse in un'arbitraria manomissione ed evirazione del capolavoro boccaccesco, egli stesso capì del resto l'inutilità. Il B. curò anche l'edizione giuntina del Novellino uscita nel 1572, edizionc formata dalla contaminazione arbitraria di varie fonti. Studiò con amore Dante (Studi sulla D. C. di Galileo, V. Borghini e altri, a cura di O. Gigli, Firenze 1855), si dilettò d'architettura e di pittura, e Giorgio Vasari gli si dice debitore di molti consigli e idee. Il granduca Cosimo lo elesse suo luogotenente nell'Accademia del disegno. Gli studî che compì sulla storia primitiva di Firenze, e che furon raccolti postumi sotto il titolo di Discorsi (in due parti, Firenze 1584, 1585; ristampati con note di D. M. Manni, Firenze 1755) lo additano anche oggi all'ammirazione degl'intenditori: ricerca intelligente e diligente di documenti, valutazione degli scritti più antichi, cautela e prudenza nei giudizî.

Bibl.: V. Borghini, Ricordi intorno alla sua vita, in Opuscoli inediti o rari, Firenze 1844; e meglio, V. Borghini, I Ricordi completati corretti e ridotti alla lezione del testo originale per A. Lorenzoni, Firenze 1910; V. Borghini, Carteggio artistico inedito raccolto e ord. da A. Lorenzoni, 2 voll., Firenze 1913; M. Barbi, Degli studi di V. B. sopra la storia e la lingua di Firenze, in Propugnatore, n. s., II, ii (1889), pp. 5-71; id., Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1900; A. Legrenzi, V. Borghini, Udine 1910.

Vedi anche
Francesco Salviati Pittore (Firenze 1509 circa - Roma 1563), detto anche Cecchino. Amico di G. Vasari, fu allievo di G. Bugiardini, B. Bandinelli e quindi (1529-30) di Andrea del Sarto; nel 1531 si stabilì a Roma, dove entrò al servizio del cardinal G. Salviati, da cui prese il nome. Già la prima opera romana nota (Annunciazione, ... Francésco I de' Medici granduca di Toscana Figlio (Firenze 1541 - Poggio a Caiano 1587) di Cosimo I e di Eleonora di Toledo; reggente negli ultimi anni di vita del padre, salì al trono nel 1574 mostrando una scarsa perizia negli affari di stato. Si servì tuttavia dell'opera di due abili ministri, G. B. Concini e Belisario Vinta, ai quali si deve ... Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ... Benvenuto Cellini Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio o alla fuga. Si formò giovanissimo presso le botteghe di orafi famosi a Firenze, dedicandosi, per ...
Tag
  • GIORGIO VASARI
  • A. LEGRENZI
  • BENEDETTINO
  • EVIRAZIONE
  • DECAMERON
Altri risultati per BORGHINI, Vincenzo
  • Borghini, Vincenzio
    Enciclopedia on line
    Filologo e storico (Firenze 1515 - ivi 1580); benedettino, priore del suo monastero in Firenze. Filologo singolarmente dotato, membro della commissione deputata alla correzione del Decameron (arbitraria e inutile manomissione del testo, 1573), scrisse in quell'occasione Annotazioni e discorsi sopra ...
  • Borghini, Vincenzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giancarlo Mazzacurati , L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che si sviluppa attraverso l'intero arco dell'esegesi dantesca nel Cinquecento fiorentino. Il suo carattere asistematico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali