• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPPELLETTI, Vincenzo

di Guido Cimino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CAPPELLETTI, Vincenzo

Guido Cimino

Direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e storico della scienza, nato a Roma il 2 agosto 1930.

Dottore in medicina e in filosofia, libero docente in storia della scienza nel 1967, ha insegnato per incarico questa disciplina nelle università di Perugia (1968-1971) e di Roma ''La Sapienza'' (dal 1971), dove è divenuto professore ordinario nel 1980. Collaboratore dal 1956 del presidente della Enciclopedia Italiana, A. Ferrabino, è stato nominato vicedirettore generale dell'Istituto nel 1969, e direttore generale l'anno successivo, in un momento di latente crisi e di delicate scelte, conservando da allora ininterrottamente la carica. Presidente della Domus Galilaeana di Pisa dal 1970, vi ha impostato un programma di attività volte all'accoglimento della storia della scienza negli ordinamenti delle università italiane. È stato Consigliere culturale e scientifico del presidente del Consiglio dei ministri dal 1979 al 1981.

Nel 1988 è stato eletto presidente della Société Européenne de Culture, poi (1989) dell'Académie Internationale d'Histoire des Sciences di Parigi. È direttore della rivista Il Veltro, condirettore di Physis e di Archives Internationales d'Histoire des Sciences; presidente delle Edizioni Studium e direttore responsabile dell'omonima rivista. Si deve a C. il rilancio e lo sviluppo dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, divenuta una delle maggiori istituzioni culturali del paese per numero e qualità di programmi, su una solida situazione patrimoniale e una cospicua attività economico-commerciale, non limitata all'Italia. Nella carica di direttore generale, C. ha proseguito e concluso impegnativi programmi editoriali, aprendone di nuovi (Enciclopedia del Novecento, Enciclopedia Virgiliana, Enciclopedia Giuridica, Vocabolario della Lingua Italiana, e, imminenti, le enciclopedie delle Scienze Sociali, dell'Arte Medievale, delle Scienze Fisiche, e la Storia del Ventesimo Secolo).

Come storico della scienza, C. ha compiuto ricerche sulla biologia tedesca dell'Ottocento (Entelechia, 1965; Opere di Helmholtz, trad. it., 1967; Vecchio e nuovo vitalismo, 1969), dimostrando l'insufficienza del paradigma meccanicistico nelle scienze della vita e la tipicità in esse del paradigma strutturistico e qualitativo, e sulla psicologia del profondo (Freud: struttura della metapsicologia, 1973), ponendo in luce una tensione gnoseologica e ontologica alla base della dottrina freudiana. Ha anche affrontato questioni di storiografia della scienza (La scienza tra storia e società, 1978), individuando il momento propulsivo e significativo del cammino del sapere scientifico nella ''dialettica dei paradigmi'', ovvero nella coesistenza, competizione e sintesi parziale fra le assiomatiche. Altre sue ricerche hanno toccato il problema dell'origine antropologica comune alla scienza e alla filosofia moderne (Alle origini della philosophia anthropologica, 1984) e il tema della struttura epistemica delle scienze umane.

Vedi anche
Il Veltro Rivista di cultura fondata a Roma nel 1957 da A. Ferrabino e V. Cappelletti, direttore dal 1961. Nata come organo mensile della Società Dante Alighieri per favorire la diffusione della cultura nazionale, dal 1961, divenuta bimestrale, assunse il carattere e la qualifica di ‘rivista della civiltà italiana’. ... Aldo Ferrabino Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale (1921); L'impero ateniese (1927); L'Italia romana (1934); ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... Piero Calamandrèi Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne avvocato, strenuo antifascista (cfr. Uomini e città della Resistenza, 1955), fu tra i fondatori ...
Tag
  • DOMUS GALILAEANA
  • MECCANICISTICO
  • GNOSEOLOGICA
  • ONTOLOGICA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per CAPPELLETTI, Vincenzo
  • Cappellétti, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano del pensiero scientifico (Roma 1930 - ivi 2020); professore di storia della scienza a Roma dal 1980. Nel 1956 ha fondato con A. Ferrabino Il Veltro, rivista della civiltà italiana, di cui è stato direttore. Dal 1970 presidente della Domus Galilaeana e direttore generale dell'Istituto ...
Vocabolario
cappellétto
cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia di ventura trecentesca caratterizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali