• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vincino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo del vignettista italiano Vincenzo Gallo (Palermo 1946 - Roma 2018). Laureato in architettura, durante la sua lunga carriera ha raccontato attraverso la satira le varie stagioni politiche, spesso sbeffeggiando i potenti. Nel Sessantotto si è avvicinato ai movimenti studenteschi e ha militato in Lotta continua, ha esordito come disegnatore a L’Ora di Palermo e poi è passato a lavorare per il giornale Lotta continua, dove resta fino al 1978, fondando e dirigendo anche l'inserto satirico L'avventurista. Nel 1978 è stato tra i fondatori della storica rivista satirica Il male, banco di prova di alcuni dei disegnatori più grandi di quei tempi, di cui è stato anche direttore per quattro anni. Tra il 1984 e il 1985 ha diretto il quotidiano Ottovolante, e in quel periodo ha lavorato a Il Clandestino, supplemento dell'Espresso e a Tango, inserto dell'Unità, e collaborato con Linus, Corriere della Sera e soprattutto Cuore, in cui ha avuto un ruolo centrale. Nel1996 ha iniziato la sua lunga collaborazione con Il Foglio. Nel 2018 ha pubblicato l’autobiografia Mi chiamavano Togliatti...

Vedi anche
Vauro (propr. Vauro Senesi). - Vignettista satirico italiano (n. Pistoia 1955). Allievo di P. Zac, è stato tra i fondatori de Il Male e direttore di Boxer (entrambe riviste di satira). Le sue vignette sono state pubblicate su importanti testate italiane ed estere (Linus, Satyricon, Cuore, Il Venerdì, Corriere ... Altàn (propr. Francesco Tullio-Altan). - Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1943). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, Panorama, La Repubblica, si è dedicato soprattutto al fumetto ... Staino, Sergio Disegnatore e vignettista italiano (n. Piancastagnaio 1940). Laureatosi in Architettura, nel 1979 ha pubblicato sulla rivista di fumetti Linus le sue prime strisce satiriche in cui compare il personaggio di Bobo, sorta di alter ego dell'autore ma anche ritratto di una generazione sessantottina alle prese ... Bènni, Stefano Scrittore e giornalista italiano (n. Bologna 1947). Ha maturato attraverso la satira una sensibilità particolare per  la comprensione della realtà contemporanea, sulla quale ha costruito storie che si distinguono per capacità affabulatoria. Tra le opere si ricordano racconti: Bar sport (1976), Il bar ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SESSANTOTTO
  • PALERMO
  • LINUS
Altri risultati per Vincino
  • Gallo, Vincenzo
    Enciclopedia on line
    Musicista di Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina), attivo alla fine del sec. 16º. Fu monaco francescano e maestro di cappella al duomo e alla corte di Palermo. Diede alle stampe musica sacra (1596) e profana (madrigali del 1589).
  • GALLO, Vincenzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo Rossella Pelagalli Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò in ambito monastico, essendo egli entrato assai presto nell'Ordine dei frati minori conventuali. Le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali