• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

violenza

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

violenza

Margherita Zizi

Abuso della forza

La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. Il tentativo di creare un ordine sociale in cui il ricorso alla violenza sia arginato o ridotto caratterizza lo sviluppo delle moderne società democratiche. Tuttavia la violenza continua a minacciare la convivenza degli esseri umani

Non c’è solo la violenza fisica

Per violenza si intende qualunque intervento su persone, animali o cose che produce effetti dannosi o negativi. Per esempio, l’inquinamento o il diboscamento indiscriminato sono una forma di violenza contro l’ambiente o contro la natura, il vandalismo è una forma di violenza contro i beni materiali. Parliamo di violenza non solo quando vengono provocate lesioni fisiche, o quando si limita con la forza la libertà individuale, ma anche quando con strumenti anche di tipo psicologico, vengono inflitti danni e sofferenze di qualunque genere, sia fisico che morale.

Non tutti gli atti che provocano lesioni fisiche o sofferenze morali, però, rientrano nella categoria della violenza, se sono compiuti con il consenso di chi ne è il destinatario e non sono dettati da intenzioni moralmente riprovevoli o condannabili: per esempio, non parliamo di violenza nel caso di un’operazione chirurgica. Lo stesso vale per gran parte dei comportamenti aggressivi: pensiamo a moltissime situazioni competitive, come la concorrenza commerciale – talvolta spietata –, i giochi, buona parte degli sport. In questi casi, infatti, oltre a non esserci nessuna coercizione né fisica né psicologica, l’aggressività che entra in gioco fa parte delle ‘regole concordate’.

La violenza nella società contemporanea

Le società preindustriali e premoderne erano caratterizzate da un livello elevato e diffuso di violenza. I conflitti erano abitualmente regolati attraverso l’intimidazione, lo scontro fisico, l’omicidio, e anche nei rapporti all’interno della famiglia dominavano prevaricazione e punizioni fisiche, soprattutto nei confronti dei minori e delle donne. Oggi, nelle società democratiche, non accettiamo più forme di violenza che fino a non molti anni fa erano considerate normali o tollerabili, come la rissa e il duello, molte forme di vendetta, l’uso di punizioni corporali da parte degli insegnanti. È insomma diminuita la tolleranza sociale per simili forme di offesa alla persona, che sono diventate, per questo, molto più ‘visibili’ e dunque giungono più facilmente all’attenzione delle forze di polizia, della magistratura e dei mezzi di comunicazione di massa. Se la storia dell’umanità, come affermava Georg W. F. Hegel, è stata dall’inizio un «gigantesco mattatoio», è stata però anche la storia degli sforzi compiuti dagli uomini per convivere pacificamente e cooperare tenendo sotto controllo la violenza. La costruzione di un ordine sociale democratico è indissolubilmente legata allo sviluppo di rapporti umani basati sulla rinuncia alla violenza.

Nelle società moderne lo Stato assume il monopolio della violenza, sottraendola ai privati cittadini: gli organi esecutivi, le forze dell’ordine come la polizia, l’apparato amministrativo e le carceri sono legittimati a usare la violenza, per quanto solo a determinate condizioni e per scopi stabiliti dalla legge e nella misura strettamente necessaria. Così, la violenza legittima in un carcere è la reclusione stessa mentre non è ammessa nessuna forma di violenza fisica sui carcerati.

Violenza reale e violenza virtuale

Il tentativo sistematico di riduzione e di controllo della violenza nelle moderne società democratiche non è peraltro riuscito a farla scomparire dall’orizzonte della convivenza umana, tanto che si è quasi indotti a considerarla un ‘male endemico’. Nella cosiddetta società mediatica alla violenza praticata e subita direttamente si aggiunge quella indiretta, veicolata dai media. Le immagini cruente delle guerre, degli atti di terrorismo, di imprese criminali ci vengono riproposte in forma amplificata, spettacolarizzata e talvolta ‘compiaciuta’ dai giornali, dalla televisione, da Internet. A ciò si aggiunge la violenza ‘virtuale’ dei film, dei programmi televisivi, dei videogiochi, che in molti casi costituiscono il ‘nutrimento’ quotidiano soprattutto dei soggetti più giovani, spesso senza alcun controllo da parte delle famiglie. Oltre che favorire l’inclinazione ad atti di violenza, uno degli effetti di questo tipo di spettacolo potrebbe essere una progressiva perdita di sensibilità rispetto alla paura della violenza fisica e quindi una perdita della ripugnanza per il sangue e gli atti sadici.

Vedi anche
crìmine crìmine Delitto di particolare efferatezza. Nel diritto penale vigente la figura del crimine ha perso la propria autonomia risultando assorbita in quella di delitto, dalla quale si distingue per la sua maggiore gravità. La parola infatti appartiene all'uso corrente, non tecnico. Con l'espressione crimine ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... adolescenza L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente e il proprio corpo. Lo sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari produce, infatti, situazioni ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Altri risultati per violenza
  • violenza
    Enciclopedia on line
    Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole parole o da sevizie morali, minacce, ricatti), come mezzo ...
  • Violenza
    Universo del Corpo (2000)
    Camilla Pagani Francesco Robustelli La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema di aggressione, in tempi più recenti il termine è passato a significare ogni forma di influenza, condizionamento ...
  • Violenza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, quando ne derivi distruzione e/o sofferenza.L'uso moderno del termine si trova ad ampliare quello ...
Vocabolario
violènza
violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali