• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dente, Vitaliano del

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dente, Vitaliano del

Vincenzo Presta

Padovano, indicato dalla maggioranza dei commentatori antichi della Commedia (Iacopo, Lana, Ottimo, Benvenuto, ecc.) come il Vitaliano che, a detta di Reginaldo degli Scrovegni, dopo morto dovrà sedere nel girone degli usurai al di lui sinistro fianco (If XVII 68-69), significandone in tal modo la maggiore colpevolezza.

Non si conosce né l'anno in cui nacque, né quello di morte. Di cospicua famiglia (i Dente, che comprendevano anche i Lemici o i Lemizzoni, figurano come banchieri nelle cronache locali già dai primi del secolo XIII), sposò una figlia di Reginaldo. Come parente, prese forse parte anch'egli, pur se indirettamente, alle liti e ai giudizi arbitrali che gli Scrovegni ebbero con Gherardo da Camino a causa di un prestito a usura che questi aveva contratto con loro. Il 28 aprile 1303 diede in isposa all'allora potente Bartolomeo della Scala la propria figlia; ma, morto costui l'anno dopo, ed essendo la donna tornata alla casa paterna, egli pretese da Alboino, che al fratello era succeduto, la restituzione per intero della dote. Le cronache dell'epoca che s'interessano di lui, a cominciare da quella di Albertino Mussato, che ne aveva sposato la sorellastra Marbilia, lo dicono uomo magnanimo, grande e generoso, politicamente attento - specie nel primo semestre del 1307, quando ricoperse la carica di podestà di Padova - a mantenere la dominazione della sua città su Vicenza, dimostrando polso fermo e disprezzo dei pericoli nei quali poteva incorrere coll'attraversare i disegni ambiziosi di Alberto della Scala. Non si è rintracciato finora il minimo accenno che possa avvalorare la taccia di usuraio. Solo in un documento, conservato nell'archivio delle pergamene di Torre-Vicenza e scoperto dal Bortolaro, si legge che il sindaco del comune vicentino, Rinaldo Cambio, ricevette l'8 dicembre 1296 (giorno in cui il documento fu redatto) la somma di duemiladuecento lire di piccoli denari veronesi, da restituire entro sei mesi, " mutuo sub usuris a domino Paulo quondam domini Vitaliani de Lemicis pro domino Vitaliano quondam domini Guglielmi Dentis de Padua ". E si potrà inoltre ricordare che Vitaliano nel 1300 prestò una notevole somma di denaro a Gualpertino fratello di Albertino Mussato, perché potesse simoniacamente insediarsi come abate in Santa Giustina a Padova; ma nulla autorizza a pensare, data anche la stretta parentela con Albertino, che lo facesse imponendo diritti d'usura.

Bibl. - E. Morpurgo, D. e Padova, Padova 1865, 212 ss.; A. Belloni, in " Giorn. stor. " XLIV (1905) 392; V. Bortolaro, I prestatori padovani a Vicenza al tempo di D., Padova 1912; G. Biscaro, D. e il buon Gherardo, in " Studi Medievali " n.s., i (1928) 86 ss.; G. Billanovich, Tra D. e Petrarca, in " Studi Mediol. e Volgari " VIII (1965) 9-10.

Vedi anche
Latini, Brunetto Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Virgìlio Maróne, Publio Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • BARTOLOMEO DELLA SCALA
  • ALBERTO DELLA SCALA
  • GHERARDO DA CAMINO
  • ALBERTINO MUSSATO
  • PETRARCA
Altri risultati per Dente, Vitaliano del
  • DENTE, Vitaliano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Antonio Menniti Ippolito Nacque in data sconosciuta a Padova da Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti del suo tempo. Nell'Inferno dantesco (XVII, vv.64-69) Reginaldo Scrovegni, che gli aveva dato in sposa la figlia ...
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche...
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali