• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITEBSK

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITEBSK (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, Vitebsk fu una delle città commerciali più importanti scaglionate lungo l'antica via seguita dai mercanti, che univa i paesi dal Baltico a Mosca ed ebbe perciò un passato brillante. Le guerre, le epidemie, le carestie e gl'incendî la danneggiarono gravemente più volte, ma poté sempre risollevarsi ed evitare una decadenza completa. Recentemente una parte della città è stata ricostruita e vi si sono sviluppate alcune importanti industrie, specialmente tessili, del legno e del vetro ottico. Vi esistono ancora alcune belle chiese. La popolazione nel 1933 ammontava a 127.300 ab. di contro a 76.000 della fine del sec. XIX.

Storia. - La città di Vitebsk viene ricordata per la prima volta dagli annali nel 1021. Fu da principio dipendente dai principi di Polock e da quelli di Smolensk. Dal sec. XIII i principi lituani cercarono d'impadronirsene: nel 1320 fu infatti unita al granducato di Lituania. Sappiamo che nel sec. XV era una città commercialmente florida. All'inizio del sec. XVII si svolsero a Vitebsk lotte tra ortodossi e uniati. Nel 1654 fu presa dagli eserciti moscoviti, ma dopo l'armistizio del 1667 passò alla Polonia. Dopo la prima spartizione della Polonia (1772) passò alla Russia. Nel 1812 fu occupata dai Francesi e la città subì gravi devastazioni. Un tentativo d'insurrezione dei Polacchi nel 1863 non ebbe successo.

Vedi anche
Dvina occidentale (russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della ... Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ... Mogilëv Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, conciarie, delle calzature) e nodo stradale e ferroviario. ● Di antica ... Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris Godunov (16° sec.). La città è sede di istituzioni culturali quali un museo di arte applicata russa, università, ...
Altri risultati per VITEBSK
  • Vitebsk
    Enciclopedia on line
    Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro industriale (settori meccanico, alimentare, conciario, del legno), è importante nodo ferroviario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali