• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nemésio, Vitorino

Enciclopedia on line
  • Condividi

Letterato portoghese (Vila de Praia da Vitória, Terceira, 1901 - Lisbona 1978). Docente in varie università europee (Montpellier, Bruxelles e Lisbona), collaboratore di numerosi giornali, ha fondato e diretto la Revista de Portugal (1937-40). Scrittore di grande eleganza formale, attento a diverse tematiche, ha coltivato sia la prosa (Paço do Milhafre, 1924, racconti; Mau tempo no canal, 1944, romanzo, uno dei migliori del suo tempo), sia la poesia (O bicho harmonioso, 1938; Nem toda a morte a vida, 1953; Sapateia açoriana, 1976). Importanti anche le sue ricerche sulle grandi figure della letteratura portoghese (A. Herculano, A. Gomes Leal, ecc.).

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PORTOGHESE
Vocabolario
nemèṡie
nemesie nemèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νεμέσια, neutro pl.]. – Feste dell’antica Grecia in onore della dea Nemesi; in Atene si celebravano nel mese di boedromione ed erano collegate al culto dei morti.
nemèṡia
nemesia nemèṡia s. f. [lat. scient. Nemesia, forse dal gr. νεμέσιον, nome di una pianta]. – Genere di piante scrofulariacee con 50 specie dell’Africa merid., di cui alcune coltivate nei giardini: sono erbe o suffrutici con fiori di diverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali