• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISANI, Vittore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PISANI, Vittore


PISANI, Vittore - Glottologo e indianista, nato a Roma il 23 febbraio 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Roma, ma solo successivamente si è volto al campo della linguistica. Professore universitario di glottologia dal 1935 a Cagliari e dal 1938 a Milano. Linguista di vasta informazione, il P. ha rivolto il suo interesse a fatti linguistici di svariate lingue, ma essenzialmente è un indoeuropeista.

Tra la sua copiosa produzione ricordiamo in modo particolare gli Studi sulla preistoria delle lingue indoeuropee (Roma 1933), Geolinguistica e indoeuropeo (Roma 1938), due grammatiche del sanscrito, una "Storia" della lingua latina articolata in varî tomi (di grammatica, di testi latini, di testi non latini dell'Italia antica, ecc.), Studi sulla fonetica dell'armeno nelle "Ricerche linguistiche" (1950-1951), Uxor, ricerche di morfologia indoeuropea nella Miscellanea Galbiati (Milano 1951), Storia della lingua greca (1955, ma pubbl., a Milano, nel 1959). Molti articoli e saggi si trovano riediti nelle due opere miscellanee Linguistica generale e indoeuropea (1947) e Saggi di linguistica storica (Torino 1959; qui anche una bibliografia del P. completa fino al 1958). Nel 1946 il P. fondò Paideia, rivista internazionale.

Vedi anche
glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della glottologia in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... Gabrièli, Francesco Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di letteratura araba e persiana, studiandone soprattutto, alla luce dell'estetica crociana, figure e correnti ... Petròcchi, Giorgio Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, Petrocchi, Giorgio ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come filologo, ha curato numerose edizioni critiche; su tutte emerge, per l'eccezionale ... Mila, Massimo Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ...
Tag
  • STORIA DELLA LINGUA GRECA
  • GEOLINGUISTICA
  • LINGUA LATINA
  • INDOEUROPEO
  • INDIANISTA
Altri risultati per PISANI, Vittore
  • PISANI, Vittore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, 2009, p. 61) lo ritengono nipote di Nicolò Pisani, che fu parimenti capitano da Mar e imprigionato dopo aver riportato ...
  • Pisani, Vittore
    Enciclopedia on line
    Glottologo e indianista (Roma 1899 - Como 1990); prof. univ. dal 1935, insegnò glottologia a Milano fino al 1969; socio corrispondente dei Lincei (1969). La sua copiosa produzione scientifica tocca numerosi aspetti di quasi tutte le lingue indoeuropee, in particolare del sanscrito, del greco, del latino ...
Vocabolario
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
pisanite
pisanite s. f. [dal nome del mineralogista fr. F. Pisani († 1920)]. – Minerale monoclino, solfato di ferro e rame idrato, che si trova spesso in stalattiti di colore azzurro come prodotto di ossidazione di piriti cuprifere; in Italia si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali