• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVARA, Vittoriano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAVARA, Vittoriano


Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina dal 1925 a Roma. Il C. si è occupato specialmente di microbiologia applicata alla sua branca. Dirige dal 1940 il Bollettino d'oculistica.

Opere principali: Sulle congiuntiviti da sensibilizzazione fotobiologica in rapporto coll'eziologia del catarro primaverile, in Annali d'oftalmologia, XLIII, (1914), fasc. 5-6; Sulla terapia specifica delle infezioni pneumococciche della cornea mediante l'etilidrocupreina, ibidem, XLIV (1915), fasc. 9-10; Su di una particolare affezione della congiuntiva prodotta da bacilli della pseudotubercolosi, in Boll. di oculistica, I (1922), p. 48 segg.; Le congiuntiviti da mollusco contagioso delle palpebre, ibidem, III (1924), p. I segg.; Sulla degenerazione famigliare della macula e dei suoi dintorni, ibidem, III (1924), p. 631 segg.; Le micosi oculari, Siena 1928; Osservazioni sulla terapia chirurgica del distacco idiopatico della retina in particolare riguardo al metodo diatermico, in Boll. d'oculistica, XIV (1935), fasc. 9, L'adiposi primaria della cornea, ibidem, XVI (1937), fasc.1; I tumori dell'occhio e loro posizione nell'oncologia generale, in Boll. della Lega italiana per la lotta contro i tumori, XII (1938), fasc.1-2; La terapia sulfamidica nel campo oftalmologico, in Boll. d'oculistica, XVII (1939); Osservazioni e ricerche sull'ipopionirite recidivante associata ad alterazioni delle mucose e della cute, ibidem, XIX (1940), fasc. 10; Le manifestazioni oculari dell'infezione erpetica, ibidem, XXV (1946), fasc.1; L'occhio nella neurologia e nelle malattie interne, Firenze 1947.

Vedi anche
Giuseppe Saccóni Architetto (Montalto delle Marche 1854 - Collegigliato, Pistoia, 1905). Autore del progetto vincente per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1884), ne diresse fino alla morte i lavori. Ideò per questo una costruzione eclettico-classicheggiante, profondamente retorica, e del tutto estranea al ... Ernesto Basile Architetto (Palermo 1857 - ivi 1932), figlio di Giov. Battista Filippo. La formazione classicista e il profondo studio dell'architettura arabo-normanna affiorano nelle sue opere ufficiali (Roma, palazzo del Parlamento, prog. 1884, realizzato 1904-14; Palermo, S. Rosalia, 1928). Più ricca e originale ... Giulio Montevérde Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, ... Luigi Canina Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti ...
Tag
  • MOLLUSCO CONTAGIOSO
  • CONGIUNTIVITI
  • MICROBIOLOGIA
  • OFTALMOLOGIA
  • SULFAMIDICA
Altri risultati per CAVARA, Vittoriano
  • Vittoriano
    Enciclopedia on line
    Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che conduce al primo ripiano, dov'è situato l'Altare della Patria con la tomba del Milite Ignoto (la ...
  • CAVARA, Vittoriano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Oculista, morto a Roma il 25 giugno 1955. Bibl.: Necr. di G. B. Bietti, in Bollettino d'oculistica, XXXIV (luglio 1955), pp. 387-96 (con bibl. del C.).
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali