• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vittorio Emanuele III

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vittorio Emanuele III


Re d’Italia (Napoli 1869-Alessandria d’Egitto 1947). Figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia. Ricevuta una rigorosa educazione militare, percorse rapidamente la successiva carriera, fino a ottenere (1897) il comando del corpo d’armata di stanza a Napoli; l’anno prima aveva sposato Elena, figlia del principe Nicola di Montenegro. Salito improvvisamente al trono (1900) in seguito all’assassinio del padre, non si oppose alla svolta liberale impressa dai governi di G. Zanardelli e G. Giolitti; in politica estera appoggiò, pur rimanendo nel solco della Triplice alleanza, il riavvicinamento diplomatico con Inghilterra e Francia. Favorevole all’impresa di Libia (1911-12), sostenne l’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale, non facendo mancare il suo appoggio al governo di A. Salandra nelle giornate del maggio 1915 e seguendo personalmente, anche sul fronte, l’andamento del conflitto. Nella difficile situazione del dopoguerra, V.E. dimostrò una sostanziale sfiducia nelle capacità di governo della classe dirigente liberale e preferì l’accettazione del fatto compiuto alla difesa attiva delle istituzioni. Tale atteggiamento fu evidente il 28 ott. 1922, quando, in occasione della marcia su Roma delle camicie nere fasciste, rifiutò di proclamare lo stato d’assedio e affidò l’incarico di formare il nuovo governo a B. Mussolini. Durante il ventennio fascista, nonostante reciproche diffidenze, V.E. non separò mai le sorti e le responsabilità della dinastia da quelle del regime. Sul piano interno non si oppose alla graduale soppressione delle libertà garantite dallo Statuto e accettò, di fatto, che si venisse a creare una «diarchia» tra il duce e la corona che lasciava a quest’ultima un primato solo nominale. In politica estera, il sovrano non prospettò possibilità alternative all’iniziativa di Mussolini, accettando i titoli di imperatore di Etiopia (1936) e di re d’Albania (1939); anche l’intervento italiano nella Seconda guerra mondiale a fianco della Germania (1940) ebbe luogo nonostante le sue perplessità. Infine, il timore che il disastroso andamento del conflitto segnasse la fine non solo del regime, ma anche della dinastia, convinse V.E. ad agire, arrestando Mussolini (25 luglio 1943) e nominando capo del nuovo governo il maresciallo P. Badoglio. Il 9 sett., il giorno seguente l’annuncio dell’armistizio, il sovrano e Badoglio abbandonarono Roma e fuggirono prima a Pescara e poi a Brindisi, nella zona occupata dagli Alleati. Di fronte alle pressioni delle forze antifasciste, che chiedevano la sua abdicazione, dopo molte resistenze V.E. fu costretto ad accettare una soluzione di compromesso, impegnandosi ad affidare la luogotenenza del regno al figlio Umberto quando fosse stata liberata Roma. Verificatosi tale evento (4 giugno 1944), V.E. si risolse ad abdicare a favore del figlio solo il 9 maggio 1946, a ridosso del referendum istituzionale del 2 giugno, con il chiaro intento di favorire il successo monarchico. Ritiratosi in esilio ad Alessandria d’Egitto, l’anno seguente morì e fu sepolto nella cattedrale di S. Caterina.

Vedi anche
Èlena di Savoia regina d'Italia Èlena di Savoia regina d'Italia. - Sestogenita (Cettigne 1873 - Montpellier 1952) fra gli undici figli di Nicola I Petrovič Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena Vukotić, compì gli studî a Pietroburgo, e frequentò la corte russa. Il 24 ottobre 1896 sposò il principe di Napoli Vittorio ... Umbèrto II re d'Italia Umbèrto II re d'Italia. - Figlio (Racconigi 1904 - Ginevra 1983) di Vittorio Emanuele III. Erede al trono col titolo di principe di Piemonte, sposò a Roma (1930) Maria José, figlia di Alberto I del Belgio. Generale d'armata (1938), comandante del gruppo di armate disposte sul fronte occidentale (1940), ... Margherita di Savoia regina d'Italia Margherita di Savoia regina d'Italia. - Figlia (Torino 1851 - Bordighera 1926) di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, moglie dal 1868 del cugino Umberto (il futuro re Umberto I), madre (1869) del futuro re Vittorio Emanuele III. Regina dal 9 genn. 1878, contribuì ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CAMICIE NERE FASCISTE
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • VENTENNIO FASCISTA
Altri risultati per Vittorio Emanuele III
  • VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia l’11 novembre 1869 a Napoli: luogo scelto con l’obiettivo di suscitare consensi nel ‘Sud borbonico’. ...
  • Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino
    Enciclopedia on line
    Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ...
  • Vittorio Emanuele III, re d'Italia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Vittorio Emanuele III, re d’Italia Sergio Parmentola Re durane la dittatura fascista Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la storia d’Italia in alcune delle sue stagioni più intense e drammatiche: l’età giolittiana, le due guerre ...
  • VITTORIO EMANUELE III
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 517) Augusto Torre III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto Matteotti e l'avergli riconfermata la fiducia accettando la sostituzione dei ministri dimissionarî, quando il capo ...
  • VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Augusto Torre È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Riario-Sforza, gli furono dati i nomi di Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro. Quest'ultimo, in onore del santo patrono della capitale dell'antico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali