• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIALOJA, Vittorio

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIALOJA, Vittorio

Emilio Albertario

Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno successivo chiamato presso la presidenza della Cassazione romana, tenuta da Giuseppe Miraglia. Professore di diritto romano nell'università di Camerino nel 1879, ordinario a Siena nel 1881, dal 1884 al 1931 a Roma: dottore honoris causa delle università di Parigi, Strasburgo, Praga, Cairo e Torino. Membro, per molti anni, del consiglio superiore della pubblica istruzione, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, di cui fu anche presidente, promotore e presidente dell'istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato; membro autorevole, e presidente, di commissioni legislative. Senatore dal 4 marzo 1904, fu ministro di Grazia e Giustizia nel secondo ministero Sonnino (1909-10), ministro senza portafogli con l'incarico della propaganda nel ministero Boselli (1916-17), ministro degli Esteri nei due ministeri Nitti (sett. 1919-giugno 1920); delegato italiano alla conferenza per la pace (1919-20) e alla Società delle nazioni, nel cui consiglio rappresentò l'Italia dal 1921 al 1932; ministro di stato dal 1927. Gli fu conferita la cittadinanza romana il 21 aprile 1933.

Con F. Serafini, I. Alibrandi, C. Fadda, C. Ferrini, iniziò quel poderoso rinnovamento dello studio del diritto romano che doveva poi propagarsi al difuori del campo di questo diritto e svolgersi in un generale rinnovamento della scienza giuridica italiana. Fu il giurista più integrale dei nostri tempi: scrittore e maestro, avvocato e arbitro, giudice e legislatore: principe dappertutto, e non è facile dire dove sia stata maggiore la sua eccellenza. Molti suoi studî hanno determinato nuovi orientamenti: così, nel campo dell'esegesi, quello che ha per titolo Tribonianismi in materia di obbligazioni; nel campo della storia del diritto, la monografia sulla aemulatio; nel campo della dommatica, la prolusione romana su La responsabilità e la volontà nei negozi giuridici. Le sue lezioni, acute e suggestive, infusero spirito scientifico nella trattazione del diritto romano: i suoi corsi sul negozio giuridico, sulla proprietà, sulla compravendita, sul processo civile, e altri ancora, sono memorabili e formarono una scuola gloriosa. Promosse nel 1888 la fondazione dell'Istituto di diritto romano, del quale divenne segretario perpetuo e curò la pubblicazione del Bullettino che raccolse tanta parte degli studî della scienza romanistica italiana.

Ai lavori del Senato partecipò sempre, occupandosi specialmente di problemi scolastici, dell'ordinamento giudiziario, di politica estera, delle riforme dei codici; la sua elevata spiritualità, la vasta competenza, la grande serenità con la quale vedeva uomini e cose e la lineare franchezza con la quale giudicava gli uni e le altre, la sua caratteristica ars dicendi lo rendevano membro ascoltatissimo. Ministro di Grazia e Giustizia, presentò, fra l'altro, progetti di legge sulla filiazione naturale, sulla cittadinanza, sulla trascrizione, sui piccoli fallimenti, animato da un fecondo fervore legislativo che purtroppo le caduche sorti ministeriali non favorirono. Discendente da una famiglia in cui il patriottismo fu altezza di pensiero e ardore di azione, esplicò un'opera singolarmente fattiva come ministro per la propaganda negli anni più duri della guerra mondiale; e in circostanze straordinariamente difficili, per le tristi condizioni interne e per le tenaci resistenze delle potenze alleate al riconoscimento dei diritti dell'Italia combattente e vittoriosa, resse il Ministero degli esteri, sostenendo, tra l'altro, con fierezza, la battaglia per l'italianità di Fiume. Nel consesso della Società delle nazioni assicurò altissimo prestigio al pensiero e alla parola dell'Italia.

Opere: Studi giuridici e scritti e discorsi politici, voll. 7, Roma 1932-1936, a cura di L. Trompeo; Teoria della proprietà nel diritto romano, lezioni ordinate, curate, edite da P. Bonfante, Roma 1928-32; Negozi giuridici, con pref. di S. Riccobono, ivi 1933; Diritto ereditario romano, a cura di A. Giannini, ivi 1933; Istituzioni di diritto romano, con pref. di E. Albertario, ivi 1934; Procedura civile romana, integrata col nuovo Gaio da V. Arangio-Ruiz, ivi 1936. Tradusse dal tedesco l'opera di C. F. v. Savigny, Sistema del diritto romano attuale, voll. 8, Torino 1886-1898. Tra i suoi scritti politici: I problemi dello stato italiano dopo la guerra, Bologna 1918; Discorsi alla Società delle nazioni, Roma 1932.

Nel 25° anno del suo insegnamento si pubblicarono due volumi di Studi in onore di V. S., Milano 1905. La raccolta dei suoi studî giuridici, dei suoi discorsi e scritti politici fu promossa da un comitato che gli tributò solenni onoranze in Roma il 27 aprile 1933: v. Le onoranze a V. S., in Atti del Congresso internaz. di dir. rom., II, Roma-Pavia 1935. V. inoltre le commemorazioni di V. S. fatte da A. Ascoli, in Riv. dir. civ., 1933; E. Albertario, in Riv. it. sc. giur., 1934; P. de Francisci, in Archivio giuridico, 1934; F. Carnelutti, in Riv. dir. proc. civ., 1934; S. Riccobono, in Bull. ist. dir. rom., 1934; G. Scherillo, in Pubbl. della facoltà di giurispr. dell'univ. di Modena, 1934; V. Arangio-Ruiz e A. J. Boyé, in L'Égypte contemporaine, 1934; E. Balogh, in St. aus dem Geb. der Rechtsvergl. u. des Internat. Privatrechts, 1934; E. Rabel, in Zeitschr. d. Sav.- St. f. Rechtsgesch. (rom. Abt.), 1934, ecc.

Vedi anche
Pietro Bonfante Storico del diritto romano (Poggio Mirteto 1864 - Roma 1932); una tra le più eminenti e complete figure di giurista dei suoi tempi. Formatosi alla scuola di V. Scialoja, insegnò il diritto romano nelle univ. di Camerino, Parma, Torino, Pavia, e dal 1917 fino alla morte nell'univ. di Roma. Motivo fondamentale ... Vincenzo Aràngio-Rùiz Aràngio-Rùiz, Vincenzo. - Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, fu poi ministro di Grazia e Giustizia e della Pubblica ... Vittorio Emanuele Orlando Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Pasquale Stanislao Mancini Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ...
Altri risultati per SCIALOJA, Vittorio
  • SCIALOJA, Vittorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Emanuele Stolfi – Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese. La famiglia paterna, originaria di Procida, era di consolidata tradizione liberale sin dai tempi della Repubblica partenopea, per l’adesione alla quale il prozio Antonio ...
  • Scialoja, Vittorio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Vittorio Scialoja Emanuele Stolfi Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana  di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie alla diffusione e traduzione di metodologie e ricerche apparse in Germania. Unì allo studio e ...
  • Scialòja, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 e luglio-nov. 1933) dell'Accademia dei Lincei; fondatore e segretario perpetuo dell'Istituto ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali