• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Storaro, Vittorio

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Storaro, Vittorio

Giovanni Grazzini

Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), ha ottenuto con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festival di Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel 1960 in fotografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dal 1961 al 1968 è stato assistente operatore e operatore alla macchina (fra l'altro, per Prima della rivoluzione, 1964, di B. Bertolucci) e direttore della fotografia in numerosi cortometraggi dei fratelli C. e L. Bazzoni, alcuni dei quali - L'urlo (1965) e Rapporto segreto (1967) - vincitori del Nastro d'argento. Fin dall'esordio nel lungometraggio Giovinezza, giovinezza (1969) di F. Rossi, suo unico film in bianco e nero, anch'esso premiato con il Nastro d'argento, si è fatto apprezzare per l'equilibrio raggiunto fra luce naturale e artificiale, un fattore espressivo che in seguito, operando nel cinema a colori, ha caratterizzato la sua vita professionale (distinta dalla critica in vari periodi: l'azzurro, l'arancione ecc.). Dopo Delitto al circolo del tennis (1969) di F. Rossetti e L'uccello dalle piume di cristallo (1970) di D. Argento, ha proseguito una lunga e prestigiosa collaborazione con B. Bertolucci (Il conformista, 1970; La strategia del ragno, 1972; Ultimo tango a Parigi, 1974; Novecento, 1976; La luna, 1979; L'ultimo imperatore, 1987; Il tè nel deserto, 1990; Piccolo Buddha, 1993), nel corso della quale ha elaborato una teoria e una pratica della fotografia quale 'scrittura con la luce', che si vale delle ombre e dei colori come punteggiatura.

Nel 1979 è cominciata la sua collaborazione con F.F. Coppola in film di forte impianto spettacolare - il premiato Apocalypse now, One from the heart (1982; Un sogno lungo un giorno), Captain Eo (1985), Tucker, a man and his dream (1988; Tucker, un uomo e il suo sogno), Life without Zoe (1989, episodio del film New York stories) - che gli hanno consentito di compiere nuove sperimentazioni e di lasciare nuovamente il segno sulla parte figurativa grazie a una creatività luministica favorita dal progresso tecnologico.

La maturità artistica di S. si è espressa, inoltre, in numerosi film italiani degli anni Settanta (di G. Patroni Griffi, F. Carpi, L. Bazzoni, S. Samperi, G. Montaldo), in sceneggiati per la TV (L'Eneide di F. Rossi, 1970; Orlando furioso di L. Ronconi, 1972; Riccardo Wagner di T. Palmer, 1982; Arlecchino di G. Montaldo, 1983, con le prime riprese ad alta definizione; Pietro il Grande, 1985), nel 'fantabiografico' Agatha (1979; Il segreto di Agatha Christie) di M. Apted, in Ladyhawke (1985) di R. Donner, e nell'impegnativa serie di 15 film monografici su Roma antica Imago Urbis (1991-92).

Sono ancora da menzionare Dick Tracy (1990) di W. Beatty, in cui S. è ricorso all'uso dei colori primari dei fumetti, e alcune opere dello spagnolo C. Saura (Flamenco, 1995; Taxi, 1996; Tango, 1998) per il notevole apporto all'eleganza formale delle immagini.

Studioso di fisica e di psicoanalisi, S. ha continuato l'uso pittorico della luce inaugurato da G.R. Aldo e G. Di Venanzo rivelando una sensibilità estetica e, col tempo, una poetica d'autore che hanno dato al suo stile un timbro molto personale. Oltre a tenere corsi in alcune università americane, e a firmare qualche spot pubblicitario, S. si è battuto affinché anche il direttore della fotografia fosse legalmente riconosciuto quale coautore del film.

bibliogrfia

L. Codelli, Entretien avec Vittorio Storaro, in Positif, 1979, 222.

La bottega della luce. I direttori della fotografia, a cura di S. Consiglio, F. Ferzetti, Milano 1983.

S. Masi, Storie della luce. I film, la vita, le avventure, le idee di 200 operatori italiani, Roma 1983.

G. Vitale, Intervista a Vittorio Storaro, in Cinemasessanta, 1983, 5-6.

M.I. Zambelli, Vittorio Storaro. Scrivere con la luce, in Cineforum, 1984, 231.

A. Piro, 'La luce per dirlo', in Cinecritica, 1988-89, 11-12.

Vedi anche
Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (n. Parma 1941), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che Bertolucci, Bernardo raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Richard Donner Regista televisivo e cinematografico statunitense (n. New York 1930). Dopo qualche piccola esperienza come attore, ha esordito alla regia dirigendo spot pubblicitari e diverse produzioni televisive (serie e film apprezzati dal pubblico). Nel 1978 ha girato Superman, il suo primo grande successo commerciale. ... Ferretti, Dante Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando il panorama della scenografia cinematografica dapprima in patria, al fianco di registi come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NASTRO D'ARGENTO
  • APOCALYPSE NOW
Altri risultati per Storaro, Vittorio
  • Storaro, Vittorio
    Enciclopedia on line
    Direttore della fotografia italiano (n. Roma 1940). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia (1961), ha esordito nel 1969, curando la fotografia di Giovinezza, giovinezza di F. Rossi. Ha insegnato (1994-2004) presso l'Accademia delle arti e delle scienze dell'immagine de L'Aquila. Specialista ...
  • STORARO, Vittorio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Storaro, Vittorio Stefano Masi Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, definizione che però S. considera inadatta a descrivere il proprio ruolo artistico e ha sostituito ...
Vocabolario
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
vittorióso
vittorioso vittorióso agg. [dal lat. tardo victoriosus, der. di victoria «vittoria»]. – Che ha vinto, che ha riportato la vittoria (in guerre, battaglie, fatti d’arme, raram. in altri confronti, per cui è più com. vincitore): essere, riuscire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali