• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOLTA

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOLTA (A. T., 109-110-111)

Augustin Bernard

Fiume dell'Africa occidentale. Il tracciato del suo corso riproduce abbastanza esattamente quello del Niger, con linee quasi parallele. I due fiumi hanno un tratto in direzione SSO.-NNE. che presenta dei segni di maturità, e un tratto in direzione NNE.-SSO. che ha caratteri di giovinezza. Fenomeni similari di cattura sono probabili tanto per l'uno quanto per l'altro fiume. Il Volta superiore, Volta Nero od Occidentale, è il ramo principale che viene dalla regione di Sikasso dove si trova in prossimità del Bagoé e del Bandana. Il suo letto occupa un'ampia valle d'erosione nel tavolato nigeriano, tra la balza di Bandiagara e quella di Bobo-Dioulasso. Si dirige dapprima verso NE., parallelamente al Bani e al Niger, presentando delle spiccate caratteristiche di maturità. A Koury forma un gomito di cattura: il Volta Vero medio è un fiume giovane dal ripido letto con numerosi sbarramenti, la cui direzione è perpendicolare alle direzioni tettoniche, in una regione accidentata composta di scisti piegati e di rocce eruttive. Il Volta superiore sì prolunga in un fiume a corrente disuguale, il Sourou, che è tanto affluente quanto defluente del Volta. Esso ha un leggiero pendio e presenta le caratteristiche di un fiume vecchio, quasi di un estuario. Apparentemente il Volta superiore, prima che le sue acque fossero state catturate dal Volta inferiore, aveva la sua continuazione nel Sourou e andava a finire in qualche depressione lacustre.

Il Volta Nero si dirige direttamente a S. fino alla regitme di Kintampo, verso l'8° parallelo, e qui piega nuovamente verso E. A monte di Salaga è raggiunto dal Volta Bianco, proveniente dai dintorni di Ouahigouya. Il Volta riceve infine l'Oti, che viene dall'Atakora, si dirige dapprima a NE., come se volesse raggiungere il Niger, poi descrive bruscamente un arco di cerchio verso O. e SO., attraversando gran parte del Togo.

Il Volta supera ancora molte rapide a valle di Kété-Krachi, e ha un corso accidentato fino a Kpong, dove entra nella pianura. Le piene, da luglio a ottobre, sono enormi, raggiungendo 14 m. e perfino 20 m. a monte delle gole. All'uscita delle gole, le acque si estendono per parecchi chilometri nella pianura durante la stagione delle piogge. Prima di gettarsi nel mare, forma un delta interno e si divide in rami circondanti l'arcipelago di Kennedy. Per ramificazioni laterali comunica con la laguna di Kouitta.

Vedi anche
Akosombo Cittadina del Ghana (15.000 ab. ca.), sul basso corso del fiume Volta, a NE di Accra. Nel 1966 vi è stata completata una diga (alta 115 m e lunga 650 m), che ha generato il più grande lago artificiale del mondo, il Lago Volta, di circa 8000 km2, con una capacità dell’invaso di 185 miliardi di m3. Ewe (anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso ... Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ... Togo Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, fino al Burkina Faso a N, per circa 550 km, costituendo una fascia di ampiezza variabile fra ...
Altri risultati per VOLTA
  • Volta
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Africa occidentale, il cui bacino ricade nel Burkina Faso e nel Ghana. È lungo 1600 km, ed è formato da due rami, il V. Nero e il V. Bianco. Il primo, più importante, ha origine da modesti rilievi a O di Bobo Dioulasso e, come il Niger, ha un primo tratto diretto da S-SO a N-NE con caratteri ...
Vocabolario
vòlta¹
volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete...
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali