• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VolterraTeatro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

VolterraTeatro


– Festival di teatro, musica, danza, video, poesia, arte e cultura, che si è andato caratterizzando come luogo di contatto tra diverse culture e generazioni di teatro. La manifestazione si articola in rassegne di teatro, mostre, laboratori e iniziative e ospita proposte e figure tra le più significative nel panorama europeo dell’arte e del teatro. Nel 1987 la direzione artistica della prima edizione del festival venne affidata a Vittorio Gassman, che realizzò una rassegna di spettacoli tradizionali e di recital di attori; l’apertura ad artisti ed esperienze teatrali internazionali si realizzò con Roberto Bacci e con la produzione affidata al Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera (v. Pontedera teatro, Fondazione). Nel 1997 l’associazione culturale Carte blanche – fondata nel 1987 dal regista Armando Punzo della Compagnia della Fortezza – ottenne (dopo una decennale intensa attività di promozione culturale) la direzione organizzativa e amministrativa nonché quella artistica, condivisa per i primi due anni con Punzo, che poi l’assunse a pieno titolo a partire dal 2000. All’interno del festival nel 2011 è nata la Festa della luce con l’obiettivo – per la prima edizione – di trasformare le città in teatri a cielo aperto.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali