• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOSGI

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOSGI (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una zona montuosa formata dal massiccio granitico dei Vosgi che non supera i 1300 m. ed è ricoperto da belle foreste di conifere; a O. una zona di altipiani ondulati che si elevano a 504 m. nei monti di Faucilles. Porfidi e gneis del Primario prevalgono nella prima zona; calcari e marne del Secondario nella seconda; tra l'una e l'altra, al centro, calcari compatti triassici con le assisi superiori mescolate a marna scistosa.

Il clima è abbastanza rigido nei monti e più mite negli altipiani; i venti dominanti sono quelli di O. o di SO. Le precipitazioni cadono in abbondanza sugli alti rilievi (Vosgi 1600 mm.) e moderatamente sugli altipiani (Mirecourt 700 mm.; Colmar 470 mm.); le acque si versano parte nel Mare del Nord a mezzo del Reno, verso il quale sono avviate dalla Mosella e dai suoi affluenti, e parte nel Mediterraneo a mezzo della Saona che le convoglia al Rodano.

Più di 1/3 della superficie del dipartimento è coperto da boschi; 1/4 è tenuto a prati e pascoli su cui poggia l'allevamento del bestiame con 130 mila bovini e 34 mila ovini e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a barbabietole, a legumi, a canapa, a viti.

L'industria è rappresentata dallo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali (Plombières, Bains) e dell'ingente ricchezza forestale, dalla fabbricazione di rinomati formaggi (Gérardmer), dalla tessitura (cotonerie), da fonderie, da fabbriche di carta e di strumenti musicali. La popolazione è essenzialmente rurale e vive accentrata in piccoli villaggi: in aumento dal 1801 (308.920 abitanti) al 1911 (433.914), è in seguito diminuita, a causa della emigrazione, a 383.684 ab. nel 1921 e a 377.980 nel 1931. Capoluogo è Épinal con 27.350 ab. (1931): centri importanti sono anche Neufchateau, Mirecourt, Remiremont (mercato agricolo), Bains, Saint-Dié.

Il dipartimento è servito dalle ferrovie Belfort-Nancy-Metz, dalla Strasburgo-Nancy, dalla Digione-Metz e da altre linee secondarie che si diramano in tutti i sensi. Il movimento delle merci si avvantaggia anche del canale navigabile dell'Est che passa per Épinal.

Vedi anche
Saint-Dié Saint-Dié Cittadina della Francia nord-orientale (21.642 ab. nel 2006), nel dipartimento dei Vosges, sul Meurthe, 38 km a NE di Épinal. ● Si venne formando intorno a un’abbazia (fondata da s. Deodato nel 7° sec.), che fu nel Medioevo e oltre notevole centro di cultura. Vosgi (fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese e le colline argillose dei Faucilles a O, e infine la pianura alsaziana a levante. Le maggiori ... Plombières-les-Bains Plombières-les-Bains Centro della Francia orientale, nel dipartimento dei Vosgi. Stazione idrotermale fin dall’età imperiale; nel 1858, nell’imminenza del conflitto con l’Austria (seconda guerra d’indipendenza, 1859), vi furono stipulati tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour gli accordi ... Lorena Regione della Francia orient., costituita da un altopiano calcareo comprendente gli alti bacini della Mosa e della Mosella. Molto popolata e attiva soprattutto nel settore siderurgico, grazie ai ricchi giacimenti di ferro (sfruttati dal 19° sec.), nelle industrie cotoniera, delle ceramiche e delle c...
Vocabolario
alsaziano
alsaziano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alsazia, regione compresa tra i Vosgi e il Reno, nella Francia di nord-est: la pianura a., la popolazione a.; abitante o nativo dell’Alsazia. Polli a., razza di polli dell’Alsazia e della Renania;...
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali