• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vulcano

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vulcano


Dio romano, corrispondente all'Efesto della mitologia greca, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli.

Il culto di V., il cui nome è forse di origine etrusca, sarebbe stato introdotto in Roma, secondo Varrone, da Tito Tazio; già in età antica erano indette in suo onore le feste dette Vulcanalie, mentre più tardi, in età storica, gli vengono conferiti tutti gli attributi e le parentele che Efesto aveva nella mitologia greca: figlio di Giove e di Giunone; marito di Venere; mirabile artefice di opere; divinità del fuoco; ha sede, tra le varie località che gli assegna il mito, anche nella regione dell'Etna, nel cui interno (in Mongibello a la focina negra, If XIV 56) attende al lavoro con l'aiuto dei Ciclopi. Per di più V. è considerato, nella mitologia romana, padre di Caco, di Ceculo o di Servio Tullio.

D. lo ricorda due volte: come dio del fuoco in Cv II IV 6 Vulcano, lo quale [i gentili] dissero dio del fuoco, e come fabbro dei fulmini di Giove in If XIV 52-57, nella sacrilega invettiva di Capaneo contro Giove (ov'è detto buon Vulcano [v. 57] nel senso di " abile ", " valente nel lavoro ", non, come chiosa il Tommaseo, per eco di Virg. Aen. VIII 377 in cui Venere lo chiama " carissime coniunx ").

Vedi anche
Efesto (gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo giù fino nell’isola di Lemno; un’altra tradizione narrava che Era, irata perché il figlio le era ... Caco (lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di Caco potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità ... Penati Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a quello dei Lari. Furono venerati, insieme con Vesta, fino al termine del paganesimo, quando Teodosio ... Maia (gr. Μαῖα) mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, Maia è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse ...
Tag
  • SERVIO TULLIO
  • TITO TAZIO
  • CAPANEO
  • GIUNONE
  • CICLOPI
Altri risultati per Vulcano
  • Vulcano
    Enciclopedia on line
    (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di V. fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito ...
  • Vulcano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi gioielli. A Roma, Vulcano simboleggia la primigenia forza del fuoco come elemento naturale, presente ...
  • VULCANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte essere ricostruita attraverso le antiche testimonianze. Un recente tentativo di dimostrare che V. è fino ...
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati...
vulcanografìa
vulcanografia vulcanografìa s. f. [comp. di vulcano e -grafia]. – Lo stesso che vulcanologia (v.) descrittiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali