• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vulcano

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vulcano

Emanuele Lelli

Il dio del fuoco e dei vulcani

In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi gioielli. A Roma, Vulcano simboleggia la primigenia forza del fuoco come elemento naturale, presente in particolare nei vulcani

Efesto, il dio greco della metallurgia

Originariamente Efesto è un dio orientale, forse imparentato con le divinità fenicie protettrici della lavorazione dei metalli, e passato in età remota in Grecia attraverso l’Isola di Creta. Questa sua antica provenienza è forse ricordata, nel mito, dalle sue dimore abituali: Lemno, in particolare, è una delle isole greche più orientali.

Secondo la versione che si legge nell’Iliade di Omero Efesto è figlio della coppia divina Era (la romana Giunone) e Zeus (Giove), ma un’altra tradizione lo fa nascere dalla sovrana celeste senza intervento maschile. La dea, però, disgustata dal brutto aspetto del figlio, che ha le gambe deformi, lo scaraventa giù dall’Olimpo facendolo precipitare, appunto, nell’Isola di Lemno.

Ma perché Efesto, che è un dio, è rappresentato con questa menomazione fisica? Nelle civiltà arcaiche e primitive le occupazioni principali per gli uomini sono la caccia e la guerra. Chi non può partecipare a queste due attività è relegato dalla società a lavori che è possibile svolgere anche se si hanno gravi difetti fisici. La metallurgia è uno di questi. Chi lavora i metalli, tuttavia, in cambio acquista una posizione di rilievo nella comunità: sua è l’arte di servirsi del fuoco, di forgiare le armi e, al tempo stesso, di realizzare magnifici gioielli d’oro, monili e amuleti attraverso i quali si esercita anche la magia. Metallurgia e magia sono dunque legate da un sottile rapporto. Ecco perché Efesto, dio della metallurgia, è rappresentato deforme nelle gambe, «dalle gambe ricurve», ed ecco perché altri demoni greci del lavoro metallurgico, come i misteriosi fabbri Telchini, sono dotati di poteri incantatori e capaci di lanciare il malocchio.

Le vicende del dio fabbro

Proprio per simboleggiare il rapporto della forza bruta con la bellezza del gioiello che essa produce, il mito greco fa di Efesto lo sposo di Afrodite (Venere). Afrodite, tuttavia, non è una sposa fedele ed Efesto deve continuamente subirne i tradimenti. Il più famoso, perché coinvolge un altro dio, è quello narrato nell’Odissea di Omero: Efesto coglie in flagrante Afrodite a letto con Ares (Marte) e li avvolge in una rete di metallo da cui non possono districarsi. Tutti gli dei, alla loro vista, scoppiano a ridere. Una diversa versione del mito gli attribuisce come sposa una delle tre Cariti (le Grazie), che vive con lui in una dimora di ferro, sempre a Lemno, dove si trovano anche le fucine del dio. Qui Efesto, sudato e con i mantici in mano, sporco di cenere e di fuliggine, crea straordinarie opere. Le più famose sono le armi che fornisce ad Achille prima del duello finale contro Ettore, lo scettro di Agamennone e la stupenda collana d’oro regalata ad Armonia, moglie di Cadmo, e quindi a Erifile, che tuttavia portava enorme sfortuna a chi la indossava.

Oltre che nelle località dell’Asia Minore, solo ad Atene Efesto riceve un culto particolare: dall’incontro che ha con Atena (Minerva), fecondata da alcune gocce di seme che la dea si toglie dalla coscia e getta in terra, nasce Erittonio, metà uomo e metà serpente, uno dei leggendari re della città.

Vulcano, il dio romano e italico del fuoco sotterraneo

A differenza del greco Efesto, il dio romano-italico del fuoco non è collegato all’arte della metallurgia, ma solamente ai fenomeni naturali che hanno come protagonista il fuoco, in primo luogo all’eruzione dei vulcani.

Volcanus è quindi il simbolo divino del potere distruttivo della natura, delle forze sotterranee che scatena, terribili per l’uomo. Anche per questo motivo i culti di Vulcano erano collocati, a Roma e in tutta l’Italia antica, fuori dalle mura delle città.

Secondo la leggenda Vulcano è padre di Caco, gigante mostruoso che emette fuoco dalla bocca e che uccide i viandanti nelle campagne romane, vinto nella lotta ed eliminato da Ercole prima dell’arrivo di Enea nel Lazio.

Solamente dall’età classica, e unicamente nelle testimonianze letterarie, gli vengono attribuiti gli elementi figurativi e le vicende dell’Efesto greco.

Vedi anche
Efesto (gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo giù fino nell’isola di Lemno; un’altra tradizione narrava che Era, irata perché il figlio le era ... Caco (lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di Caco potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità ... Capaneo (gr. Καπανεύς) Uno dei sette mitici eroi che mossero contro Tebe, figlio di Ipponoo e di Astinome (o Laodice); gigantesco, di empia tracotanza, osò sfidare Zeus, dal quale fu fulminato mentre cercava di scalare le mura di Tebe. La moglie Evadne si precipitò per il dolore sulla sua pira (così nelle Supplici ... Penati Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a quello dei Lari. Furono venerati, insieme con Vesta, fino al termine del paganesimo, quando Teodosio ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Religioni
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • ISOLA DI CRETA
  • ASIA MINORE
  • METALLURGIA
  • AGAMENNONE
  • ERITTONIO
Altri risultati per Vulcano
  • Vulcano
    Enciclopedia on line
    (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di V. fu introdotto a Roma da Tito Tazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito ...
  • Vulcano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dio romano, corrispondente all'Efesto della mitologia greca, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli. Il culto di V., il cui nome è forse di origine etrusca, sarebbe stato introdotto in Roma, secondo Varrone, da Tito Tazio; già in età antica erano indette in suo onore le feste dette Vulcanalie, ...
  • VULCANO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte essere ricostruita attraverso le antiche testimonianze. Un recente tentativo di dimostrare che V. è fino ...
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati...
vulcanografìa
vulcanografia vulcanografìa s. f. [comp. di vulcano e -grafia]. – Lo stesso che vulcanologia (v.) descrittiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali