• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vyborg

Enciclopedia on line
  • Condividi

(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche.

La città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil Knutsson. Durante tutto il Medioevo fu base mercantile dell’Ansa. Decaduta nel 16° sec., si riprese nel 17° diventando il centro commerciale più importante della Finlandia. Presa da Pietro il Grande nel 1710, sino al 1812 fu capitale della Carelia russa. In seguito all’indipendenza della Finlandia (1917), fu compresa nel territorio di quest’ultima. Nel 1940 è entrata a far parte della Repubblica socialista federativa sovietica russa, dal 1991 Federazione Russa.

Vedi anche
Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga. Il clima è ... Saimaa Vasta area lacustre della Finlandia (4400 km2), che occupa una conca plasmata dai ghiacciai. Comprende circa 120 laghi, il più importante dei quali è il Lago S. (130 km2), collegato al Golfo di Finlandia tramite un canale di circa 60 km che termina a Viipuri, e al Lago Ladoga dal fiume Vuoksi. Industria ... Finni Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo habitat doveva occupare buona parte della Russia tra gli Urali e i bacini della Dvina e del Volga. ... Johannes Virolainen Uomo politico finlandese (Viipuri 1914 - Lohja 2000); vicepresidente (1946), poi presidente (1965-80) del Partito agrario (dal 1965 Partito del Centro), fu più volte ministro dell'Istruzione, degli Affari Esteri e dell'Agricoltura; quindi primo ministro (1964-66), speaker del parlamento (1966-69), ministro ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • PIETRO IL GRANDE
  • FINLANDIA
  • MEDIOEVO
  • VIIPURI
Altri risultati per Vyborg
  • VIIPURI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 349) Elio Migliorini In seguito all'esito sfavorevole del conflitto scoppiato con l'Unione Sovietica, la città, occupata dalle truppe sovietiche ai primi di marzo 1940, fu dalla Finlandia, con la pace di Mosca del 12 marzo 1940, ceduta all'URSS (v. finlandia, in questa App.); la maggior ...
  • VIIPURI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (sved. Viborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che dalle coste orientali del Golfo di Finlandia si spinge al N., messa in comunicazione con il Lago Saimaa mediante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali