• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Waldstätte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Waldstätte Termine tedesco («paesi boschivi») adoperato nel Medioevo per indicare l’insieme dei tre cantoni svizzeri originari: Uri, Schwyz e Unterwalden. Verso la fine del 15° sec. comprese anche parte del cantone di Lucerna; a partire dal 16° sec. assunse il nome di Vierwaldstätte. Con la Costituzione del 1798 il cantone di W. comprese Uri, Unterwalden, Zug e la parte meridionale di Schwyz, ma fu ridiviso nel 1803.

Con lo stesso termine (Vier Waldstätte am Rhein) furono designate fino al 1805 le città della Selva Nera già sottoposte all’Austria anteriore: Rheinfelden, Säckingen, Laufenburg, Waldshut.

Vedi anche
Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di attività finanziarie, la cittadina è inoltre sede di distillerie di liquori, industrie elettrotecniche e ... Unterwalden Cantone storico della Svizzera centrale, il cui territorio costituisce oggi i due cantoni di Obwalden e Nidwalden. ● Abitato dall’età neolitica, fu forse sottoposto alla dominazione romana. Nell’Alto Medioevo fu in possesso degli Alamanni, poi dei Franchi e nel 10° sec. del Regno di Borgogna. Nell’11° ... Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai ... Glarona (ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede ...
Categorie
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • CANTONI SVIZZERI
  • RHEINFELDEN
  • UNTERWALDEN
  • MEDIOEVO
  • TEDESCO
Altri risultati per Waldstätte
  • WALDSTÄTTE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    WALDSTÄTTE . Termine adoperato nel Medioevo per indicare l'insieme dei tre cantoni svizzeri primitivi: Uri, Schwyz e Unterwalden. Il termine fa la sua comparsa in una carta del 1289: Ze Swiz in der Waldstat. Nel 1309 il conte Wernher di Homberg era amministratore nelle Waldstätten e in pari data il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali