• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonatti, Walter

di daniele redaelli - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Bonatti, Walter

daniele redaelli

Italia • Bergamo, 22 giugno 1930

Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. Dopo essersi trasferito a Monza, crebbe alpinisticamente nel locale gruppo dei 'Pel e Oss' e appena diciannovenne (1949) ripeté la parete Nordest del Pizzo Badile, la Ovest dell'Aiguille Noire de Peuterey e la via Cassin sulla Nord dello Sperone Walker nelle Grandes Jorasses. Nel 1951 balzò alla ribalta con una scalata che rivoluzionò i concetti di arrampicata artificiale, tecnica fino a quel momento in uso sul calcare delle Alpi orientali: insieme a Luciano Ghigo, la trasferì sul granito e vinse così la parete Est del Grand Capucin. Nel 1953, mentre Ardito Desio cominciava a selezionare la squadra di alpinisti destinati a tentare la prima ascensione del K2 (8611 m), scalò con Carlo Mauri (per alcuni anni i due furono ritenuti la coppia più forte del mondo) la parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo in prima invernale. Subito dopo compì (con Roberto Bignami) un'altra prima invernale, aprendo la diretta della Cresta del Fürggen sul Cervino. La spedizione al K2 (1954) lasciò una traccia amara e indelebile nella vita di Bonatti: durante la scalata arrivò, insieme all'hunza Mahdi, fin nei pressi dell'ultimo campo per portare bombole di ossigeno per la cordata di punta, composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, ma per un inspiegabile equivoco (polemiche e discussioni si sono trascinate per anni, anche nei tribunali) i due dovettero bivaccare all'aperto, oltre quota 8000 m, poco lontano dalla tendina dei compagni, che nel buio non riuscirono a individuare; sopravvissero e il mattino successivo scesero, mentre Compagnoni e Lacedelli, recuperate le bombole, salirono fino in vetta. Un Bonatti più determinato che mai affrontò la stagione successiva e la lotta solitaria durata 6 giorni sul Petit Dru lo rese celebre anche al di fuori dell'ambiente alpinistico. A Natale dello stesso anno affrontò con Silvano Gheser la scalata invernale dello Sperone Moore, sul Monte Bianco, durante la quale al bivacco della Fourche incontrarono due giovani scalatori, il francese Jean Vincendon e il belga François Henry; nella bufera le due cordate si unirono e uscirono insieme sulla calotta sommitale; Bonatti, il cui compagno era sfinito, invitò Vincendon e Henry a seguirli subito al rifugio Vallot, ma i due si fermarono per rifocillarsi e al Vallot non arrivarono mai; Gheser e Bonatti furono recuperati da una squadra italiana, mentre i corpi di Vincendon e Henry furono trovati soltanto il 19 marzo; Bonatti fu, ingiustamente, accusato di non aver prestato sufficiente aiuto ai due colleghi. Tre anni dopo, nel 1958, compose la cordata di punta insieme a Mauri nella spedizione guidata da Riccardo Cassin al Gasherbrum IV (7929 m), difficile vetta del Karakorum, e ne compì la prima ascensione. In seguito, alternò l'attività sul Monte Bianco (Grand Pilier d'Angle, Pilastro Rosso del Brouillard con Andrea Oggioni) con le spedizioni extraeuropee (Patagonia e Ande peruviane). Nel luglio del 1961 si ritrovò al centro di nuove polemiche: due cordate tentarono la prima ascensione del Pilone Centrale del Frêney: Bonatti con Oggioni e Roberto Gallieni, e il francese Pierre Mazeaud con Pierre Kohlmann, Robert Guillaume e Antoine Vieille; a poche decine di metri dalla vetta, tutti dovettero desistere per una tormenta violentissima e cercarono scampo scendendo alla capanna Gamba; solo Bonatti, Gallieni e Mazeaud ci riuscirono; il racconto di Mazeaud su come Bonatti avesse comunque portato in salvo due dei sei compagni non bastò a tenere l'italiano al riparo dalle critiche. Nel 1963, insieme a Cosimo Zappelli, Bonatti compì la prima invernale dello Sperone Walker, nel 1964, con Michel Vaucher, una nuova via sullo Sperone Whymper, sempre sulle Grandes Jorasses e, nel 1965, il capolavoro che ne chiuse in pratica la carriera alpinistica d'alto livello: una via nuova, diretta, invernale e solitaria, sulla parete Nord del Cervino. In seguito, si dedicò ai reportage fotogiornalistici di viaggi avventurosi (per molti anni collaborò con il settimanale Epoca) e alla scrittura (una quindicina di libri, tutti autobiografici).

Vedi anche
alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... René Desmaison Desmaison, René. - Alpinista francese (Périgord 1930 - Marsiglia 2007). Nella sua carriera ha realizzato oltre 1000 ascensioni, delle quali 114 prime assolute. Tra le altre, ha compiuto ascensioni in solitaria, come quella sul lato N dei Grandes Jorasses, e spedizioni sulle Alpi, sulle Ande e sull'Himalaya. ... Riccardo Cassìn Cassìn, Riccardo. - Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata della parete nord della cima ovest di Lavaredo (1935), innalzando il limite ... K2 La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). ● La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle falde meridionali della vetta. Il secondo tentativo fu ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARRAMPICATA ARTIFICIALE
  • CIMA OVEST DI LAVAREDO
  • ACHILLE COMPAGNONI
  • GRANDES JORASSES
  • RICCARDO CASSIN
Altri risultati per Bonatti, Walter
  • Bonatti, Walter
    Enciclopedia on line
    Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima ...
Vocabolario
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali