• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTO, Walter F

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OTTO, Walter F


Storico delle religioni, nato il 22 giugno 1874, professore a Francoforte, quindi (1934) a Königsberg.

È arrivato, anche sotto l'influsso di L. Frobenius, a una concezione delle religioni antiche e dello spirito classico, fondata essenzialmente sulla distinzione "morfologica" più netta tra lo spirito del mondo orientale e del cristianesimo e quello della civiltà classica, manifestatasi nella sua forma più pura nel mondo omerico. L'indirizzo dell'O., criticato da varî studiosi come "a-storico" o "anti-storico", o "filosofico" (in quanto esso tende all'analisi di una forma spirituale colta in un momento considerato quale sua espressione perfetta) ha esercitato notevole influenza e si può parlare di una "scuola di Francoforte" (F. Altheim, K. Kerényi, C. Koch), che accentra il suo interesse nella mitologia. Sue opere principali: Die Geist der Antike und die christl. Welt, Bonn 1923; Die Manen. Von d. Urformen d. Totenglaubens, Berlino 1923; Die altgriechische Gottesidee, ivi 1926; Die Götter Griechenlands, Bonn 1929; 3a ed. 1947; trad. ital. della 2a ed., Firenze 1941; Dionysos. Mythus und Kultus, Francoforte 1933.

Vedi anche
Kerényi, Károly Kerényi ‹kä´reen'i›, Károly. - Studioso romeno di storia delle religioni (Temesvár 1897 - Zurigo 1973). Prof. di filologia classica a Pécs dal 1936 e a Szeged dal 1940, emigrò nel 1943 in Svizzera. Sotto l'influsso di W. F. Otto si dedicò soprattutto alla mitologia greca; fu in contatto con rappresentanti ... Còlli, Giorgio Còlli, Giorgio. - Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, ... Leo Frobenius Etnologo tedesco (Brema 1873 - Biganzolo, Verbania, 1938). Compì numerosi viaggi di ricerca in Africa (Sahara, Congo, Sudan, Sudafrica, ecc.) raccogliendo importanti collezioni per i musei e vasti compendî di novelle, miti e leggende (Atlantis: Volksmärchen und Volksdichtungen Afrikas, 1922 e segg.), ... Sèttis, Salvatore Sèttis, Salvatore. - Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore (dal 1999 al 2010), è stato visiting professor in diverse università europee ...
Tag
  • SCUOLA DI FRANCOFORTE
  • CRISTIANESIMO
  • KÖNIGSBERG
  • FIRENZE
  • BERLINO
Altri risultati per OTTO, Walter F
  • Otto, Walter Friedrich
    Enciclopedia on line
    Storico tedesco delle religioni (Hechingen, Hohenzollern, 1874 - Tubinga 1958); prof. nelle univ. di Francoforte sul Meno e (dal 1934) di Königsberg. In opposizione alle correnti positivistiche, ha cercato di riaffermare il valore religioso della mitologia antica, evidenziando la struttura organica ...
  • OTTO, Walter Friedrich
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 774) Storico delle religioni, morto a Tubinga il 23 settembre 1958. Tra gli scritti più recenti di W. O., più rilevanti sono Die Musen und der göttliche Ursprung des Singens und Sagens, Düsseldorf-Colonia 1955; Die Gestalt und das Sein, ivi 1955, ove sono raccolti varî saggi precedenti ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali