• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Washington

di Claudio Cerreti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Washington

Claudio Cerreti

Il monumento al potere federale statunitense

Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. Non è quindi soltanto una grande città con abitanti e attività, ma è anche e soprattutto l’immagine e il simbolo di quel potere: una rappresentazione, realizzata con edifici e strade, della storia e della grandezza degli Stati Uniti

Fondare una capitale

Nel 1790 il Congresso degli Stati Uniti aveva deciso che la capitale del nuovo Stato fosse una città del tutto nuova: un posto senza storia precedente che diventasse il centro della storia futura. Tra i motivi che spinsero a questa decisione vi fu l’intenzione di mostrare, proprio tramite la costruzione di una città capitale, la novità dell’esperienza politica degli Stati Uniti – colonie che si erano liberate e unite insieme per raggiungere obiettivi di prosperità e giustizia per tutti i cittadini –, ma anche la preoccupazione di non accendere rivalità fra le città già esistenti (come Boston o Filadelfia) che avrebbero potuto cercare di imporsi come capitali; per questa stessa seconda ragione, anche l’area su cui sarebbe sorta la capitale non doveva far parte di nessuno degli Stati, in modo che nessuno di essi potesse controllare la capitale. L’area, scelta da Thomas Jefferson e George Washington, si trovava lungo il fiume Potomac, al confine tra Virginia e Maryland: nel 1790 i due Stati cedettero ciascuno una porzione di territorio e fu creato il Distretto Federale di Columbia. Il progetto fu affidato a un architetto di origine francese, Pierre-Charles L’Enfant, ufficiale dell’esercito americano, che sviluppò un piano dai forti contenuti simbolici.

Nel disegno della città, grandi viali a raggiera, con i nomi dei 15 Stati allora riuniti, simboleggiavano la convergenza degli Stati verso un obiettivo comune, affidato al potere federale. Questo schema stellare, con grandi prospettive di tradizione barocca e ricco di parchi, nel corso dell’Ottocento fu attuato solamente in parte, ma venne ripreso nel 1902 e portato a termine. Nell’anno 1800 la capitale venne inaugurata. Tutti gli avvenimenti dei suoi duecento anni di vita hanno lasciato la propria testimonianza nel tessuto urbano: edifici funzionali, monumenti eretti alla memoria di grandi presidenti, musei, biblioteche, viali di parata. La città è, nel suo insieme, il memoriale della storia degli Stati Uniti.

Simboli di mattoni

Washington è però anche una grande città, quasi tutta terziaria: terziario superiore (ministeri, ambasciate, agenzie stampa, uffici, studi, laboratori, centri di ricerca) e terziario inferiore (custodia e manutenzione delle sedi amministrative, dei monumenti, dei parchi: è per questo che per il 70% la popolazione è nera e di origine ispanica). L’attrazione che Wash;ington esercita è tra le più forti nel paese. Attualmente ha 572.000 abitanti, che diventano 7.736.000 nell’agglomerato urbano, esteso fino alla città di Baltimora. La pressione demografica ha portato alla formazione di due settori: città politica e zone residenziali. Il centro di Washington è la collina del Campidoglio, sede del Congresso, quasi tutta occupata da edifici amministrativi delle due Camere. Ai suoi piedi, l’edificio della Corte suprema; accanto, la Biblioteca del Congresso, la più grande biblioteca del mondo. Il Campidoglio è situato al vertice di una grande V, al cui centro si apre il Mall, grande spianata rettilinea e alberata. Lungo l’asse del Mall sorge il monumento a Washington, un obelisco alto 150 m da cui si ha una completa panoramica della cit;tà. In fondo al Mall, sul Potomac, è il Lincoln memorial, in forma di tempio dorico: le sue 36 colonne rappresentano i 36 Stati di cui era costituita l’Unione nell’anno dell’assassinio di Lincoln. Al di là del fiume, il cimitero degli eroi nazionali, la tomba del milite ignoto, le tombe di Robert e John Kennedy. Più a sud, la riva destra del fiume è dominata dal Pentagono. Il braccio settentrionale della grande V, la Pennsylvania avenue, congiunge il Campidoglio con la Casa Bianca (1792), residenza del presidente. A metà tra i due edifici, la sede dell’fbi. Washington è visitata da un flusso costante di cittadini statunitensi, compresi i più recenti immigrati, che cercano, e vi trovano, una conferma al loro sentimento di appartenenza: la capitale rivolge infatti ai visitatori un discorso edificante imperniato sulle virtù civiche.

Vedi anche
Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ... Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... Baltimora Città degli USA (637.455 ab. nel 2007), nel Maryland, sull’estuario del fiume Patapsco. Inizialmente porto di smercio dei prodotti agricoli del Maryland, si sviluppò rapidamente anche come centro industriale, favorito dai vicini giacimenti carboniferi della Pennsylvania e della Virginia occidentale. ... Casa Bianca (ingl. White House) Residenza ufficiale, a Washington, del presidente degli USA, così detta dal colore della facciata. Iniziata nel 1792, vi abitò per primo John Adams. Chiamata Executive Mansion da B. Harrison e W. McKinley, con T. Roosevelt riprese il vecchio nome.
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GEORGE WASHINGTON
  • THOMAS JEFFERSON
  • MILITE IGNOTO
  • TEMPIO DORICO
  • PENNSYLVANIA
Altri risultati per Washington
  • Washington
    Enciclopedia on line
    inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo che, oltre a caratterizzare il cuore urbano di W., accoglie lungo la sua estensione una reflecting ...
  • Washington
    Dizionario di Storia (2011)
    Capitale federale degli USA sulla riva sinistra del Potomac. Per evitare rivalità tra gli Stati dell’Unione, il Congresso (1790) nominò una commissione che scelse il sito della futura capitale, su un territorio concesso dalla Virginia. L’architetto francese P.-C. L’Enfant, che aveva combattuto per l’indipendenza ...
  • Columbia, District of
    Enciclopedia on line
    (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ...
  • WASHINGTON
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Carlo Severati (XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130) La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, 606.900 ab. nel 1990); aumenta quella invece dell'agglomerato (3.015.000 ab. nel 1975, 3.923.574 ab. nel 1990), ...
  • WASHINGTON
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, originariamente con una superficie di 250 kmq., staccati dagli stati del Maryland e della Virginia, ridotti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali