• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEBB, Sidney, barone Passfield

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEBB, Sidney, barone Passfield


Economista, e uomo politico socialista inglese nato a Londra il 13 luglio 1859. Educato in parte all'estero - Svizzera e Germania - entrò nel 1878 nell'amministrazione dello stato che abbandonò nel 1891 per dedicarsi completamente a studî economici e sociali. D'idee socialiste, partecipò alla fondazione della Fabian Society e - in stretta collaborazione con sua moglie Beatrice nata Pottu (nata il 22 gennaio 1858) - da lui sposata nel gennaio 1892, sviluppò una vastissima e poliedrica attività in seno al movimento laburista inglese, del quale è stato senza dubbio una delle più caratteristiche figure. Membro del London County Council (1892; 1895; 1898; 1901; 1904), della Royal Commission on Trade Unions Law (1903-06), deputato socialista di Seaham (1922), membro dell'esecutivo del Labour Party (1915-25), fu chiamato a far parte del primo gabinetto MacDonald come presidente del Board of Trade (1922-23). Nel secondo gabinetto MacDonald (giugno 1929) ebbe la carica di segretario per le Colonie e i Dominions e fu chiamato a far parte della camera dei lord col titolo di barone Passfield. Quando MacDonald formò il gabinetto di unione nazionale (agosto 1931) il W. passò all'opposizione. Professore di economia politica (dal 1913) nella London School of Economics and Political Science (presso l'università di Londra), che ricevette da lui grande impulso, svolse anche una notevole attività scientifica.

Opere: London education (Londra s. a.); Grants in Aid: a criticism and a proposal (Londra 1920). In collaborazione con la moglie: Problems of Modern Industry (Londra 1902); The public Organisation of the Labour Market (Londra 1909); The State and the Doctor (Londra 1910); English local Government (voll. 10, Londra 1906-1929); The Break-up of the Poor Law (Londra 1920); A Constitution for the Socialist Commonwealth of Great Britain (Londra 1920); The History of Trade Unionism (Londra 1920); Industrial Democracy (Londra 1920); The Consumers' Cooperative Movement (Londra 1921); Methods of Social Study (Londra 1932: descrizione del metodo d'investigazione adoperato dagli autori, e indagine del posto della sociologia fra le scienze); Soviet communism: a new civilization? (voll. 2, Londra 1936). Beatrice ha anche pubblicato un'opera autobiografica: My Apprenticeship (Londra 1926).

Vedi anche
fabianésimo fabianésimo Movimento che fa capo alla Fabian Society (1883), associazione socialista inglese di ispirazione riformista, oggi assorbito in pratica dal partito laburista. James Ramsay MacDonald MacDonald ‹mëkdònëld›, James Ramsay. - Uomo politico inglese (Lossiemouth, Moray, 1866 - Oceano Atlantico 1937). Tra i fondatori del Labour party, guidò i governi laburisti del 1924 e del 1929-31. Adottò misure restrittive per fronteggiare la crisi economica scontrandosi con i sindacati. Dal 1931 al ... Shaw, George Bernard Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. Tra il 1878 e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's ... LSE Sigla della London school of economics and political science, college dell'università di Londra specializzato in scienze sociali, fondato nel 1895 da quattro esponenti del fabianesimo, tra cui G.B. Shaw. Scopo della LSE era quello di promuovere il miglioramento della società attraverso l'analisi delle ...
Altri risultati per WEBB, Sidney, barone Passfield
  • Webb, Sidney James
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico ed economista inglese (Londra 1859 - Liphook 1947). Membro della Fabian Society, fu tra i docenti fondatori della London School of Economics (1919), parlamentare (1922) e ministro (1929-31). Riformista sensibile al socialismo e leader laburista, firmò con la moglie B. Potter (1856-1943) i suoi ...
  • Webb, Sidney James, barone Passfield
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e politico inglese (Londra 1859-Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (➔ Webb, Beatrice), sviluppò una poliedrica attività in seno al movimento laburista inglese. Membro dell’esecutivo del Labour party ...
  • Webb, Sidney James, barone Passfield
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook 1943), sviluppò una poliedrica attività in seno al movimento laburista inglese. Vita Insegnò ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali